Surf sulla folla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|rock|arg2=spettacolo|maggio 2014}}
{{C|Non chiaro se in italiano si usi davvero "surf sulla folla" oppure se si mantenga l'originale inglse ''crowd surfing'', in quest'ultimo caso sebbene vada mantenuta la traduzione, la voce andrebbe spostata a ''crowd surfing''|musica|febbraio 2015}}
[[File:Ursynalia 2012, Luxtorpeda, publiczność 01.jpg|thumb|upright=1.5|Crowd surfing]]
Il '''surf sulla folla''', dall'espressione in [[lingua inglese]] '''''crowd surfing''''' consiste nel passare una persona sopra il resto del pubblico. Si tratta di un'usanza invalsa prevalentemente nei concerti rock: uno degli spettatori si fa sollevare sopra le teste del resto della folla oppure si lancia dal palco dove la band sta suonando e "fa surf", cioè viene letteralmente trasportato, passando di mano in mano.