Vicugna pacos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bongee (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bongee (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
Quando i nomi scientifici furono assegnati ai camelidi sud americani, tra il 18° ed il 19° secolo, si ritenne l'alpaca un discendente del lama ignorando però la forte somiglianza di stazza, altezza e qualità della lana con la [[vigogna]]. Molte difficoltà di classificazione furono dovute anche al fatto che le quattro specie si possono incrociare e creare una prole fertile. Una classificazione corretta fu possibile solo dopo l'avvento delle nuove tecnologie che con le analisi del [[dna]] scoprirono nel 2001, con la presentazione di una ricerca fatta da Jane Wheeler per la Royal Society of London for the Improvement of Natural Knowledge, che l'alpaca deriva dalla vigogna e non dal [[guanaco]].
Gli esami del dna confermarono ipotesi discusse per molti anni e il nome scientifico dell'alpaca fu cambiato da '''Lama pacos''' a '''Vicugna pacos'''.
 
Gli alpaca sono allevati in grandi greggi che pascolano ad una altitudine compresa fra i 3500 e i 5000 metri sulle [[Ande]] del [[Peru]] meridionale, della [[Bolivia]] settentrionale e del nord del [[Cile]]. Al contrario dei lama, gli alpaca sono allevati non per farne animali da [[soma]] ma per la loro [[lana]] pregiata, utilizzata per tessere coperte e ''ponchos''. Gli alpaca vengono tosati una volta all'anno, in primavera. Un alpaca femmina produce circa 2,5 kg di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrre anche 4 kg di lana all'anno. La lana del cria è quella più pregiata per la brillantezza e per la leggerezza. La lana di alpaca non contiene lanolina, non infeltrisce e non dà allergie.