Abu al-Salt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Correzioni
Riga 3:
|Cognome =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dénia
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1134
|EpocaAttività = medico
|Attività2 = astronomo
|Categorie = no
|Attività3 = alchimista
|FineIncipit = è stato un [[uomo universale]] [[arabi|arabo]]-[[al-Andalus|andaluso]] le cui opere astronomiche vennero studiate nei secoli successivi sia in [[Europa]] che nel mondo islamico. Fu anche un [[medicina|medico]] e insegnante di [[alchimia]]. Scrisse trattati di medicina, [[filosofia]], [[musica]] e [[storia]]. Divenne noto in Europa attraverso le traduzioni delle sue opere realizzate nella [[penisola Iberica]] e nel sud della [[Regno di Francia|Francia]].<ref> Comes 2007 </ref> Gli è anche attribuita l'introduzione [[musica arabo-andalusa]] a [[Tunisi]], che poi portò allo sviluppo del genere musicale [[Tunisia|tunisino]] detto ''[[ma'luf|maʾlūf]]''.<ref> Comes 2007 </ref>
|Nazionalità = arabo
|FineIncipit = è stato un [[uomo universale]] [[arabi|arabo]]-[[al-Andalus|andaluso]] le cui opere astronomiche vennero studiate nei secoli successivi sia in [[Europa]] che nel mondo islamico. Fu anche un [[medicina|medico]] e insegnante di [[alchimia]]. Scrisse trattati di medicina, [[filosofia]], [[musica]] e [[storia]]. Divenne noto in Europa attraverso le traduzioni delle sue opere realizzate nella [[penisola Iberica]] e nel sud della [[Regno di Francia|Francia]].<ref> Comes 2007 </ref> Gli è anche attribuita l'introduzione [[musica arabo-andalusa]] a [[Tunisi]], che poi portò allo sviluppo del genere musicale [[Tunisia|tunisino]] detto ''[[ma'luf|maʾlūf]]''.<ref> Comes 2007 </ref>
}}
 
Riga 26 ⟶ 27:
 
==Opere==
Abū al‐Ṣalt scrisse [[quadrivio]] enciclopedico sulle discipline scientifiche. Questo lavoro si intitolava ''Kitāb al‐kāfī fī l‐ʿulūm''. Era interessato anche all'[[alchimia]] ed era desideroso di scoprire un [[elisir]] in grado di trasformare il [[rame]] in [[oro]] e lo [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] in [[argento]].
 
=== Astronomia ===
* ''Risāla fī l-ʿamal bi‐l‐asṭurlāb'' ("Sulla costruzione e l'uso dell'[[astrolabio]]")
 
* La descrizione di tre strumenti astronomici [[al-Andalus|andalusi]].
 
* ''Ṣifat ʿamal ṣafīḥa jāmiʿa taqawwama bihā jamīʿ al‐kawākib al‐sabʿa'' ("Descrizione della costruzione e dell'utilizzo di un piatto unico per rilevare la totalità dei movimenti dei sette pianeti"),<ref> Comes 2007 </ref> I sette pianeti sono [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], [[Venere (astronomia)|Venere]], la [[Terra]], la [[Luna]], [[Marte (astronomia)|marte]], [[Giove (astronomia)|Giove]], e [[Saturno (astronomia)|Saturno]].
 
* ''Kitāb al‐wajīz fī ʿilm al‐hayʾa'' ("Breve trattato sulla cosmologia")
* ''Ajwiba ʿan masāʾil suʾila ʿanha fa‐ajāba'' o ''Ajwiba ʿan masāʾil fī l‐kawn wa l‐ḥabīʿa wa l‐ḥisāb'' ("Soluzione a domande sulla [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]], la [[fisica]] e l'[[aritmetica]]").
* Un'introduzione all'[[astronomia]].
* Un riassunto dell'''[[Almagesto]]'' di [[Claudio Tolomeo]].
 
==Note==
* ''Ajwiba ʿan masāʾil suʾila ʿanha fa‐ajāba'' o ''Ajwiba ʿan masāʾil fī l‐kawn wa l‐ḥabīʿa wa l‐ḥisāb'' ("Soluzione a domande sulla [[cosmologia]], la [[fisica]] e l'[[aritmetica]]").
<references />
 
==Bibliografia==
* Un'introduzione all'[[astronomia]].
*Comes, Mercè (2007). "[http://islamsci.mcgill.ca/RASI/BEA/Abu_al-Salt_BEA.htm Abū al‐Ṣalt: Umayya ibn ʿAbd al‐ʿAzīz ibn Abī al‐Ṣalt al‐Dānī al‐Andalusī]". In Thomas Hockey et al. ''The Biographical Encyclopedia of Astronomers'', [[New York]], Springer. pp. 9–10. ISBN 9780387310220. ([http://islamsci.mcgill.ca/RASI/BEA/Abu_al-Salt_BEA.pdf Versione PDF])
 
* Un riassunto dell'''[[Almagesto]]'' di [[Tolomeo]].
 
==Voci correlate==
Riga 47 ⟶ 48:
* [[Al-Andalus]]
 
{{portale|biografie}}
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
Comes, Mercè (2007). "[http://islamsci.mcgill.ca/RASI/BEA/Abu_al-Salt_BEA.htm Abū al‐Ṣalt: Umayya ibn ʿAbd al‐ʿAzīz ibn Abī al‐Ṣalt al‐Dānī al‐Andalusī]". In Thomas Hockey et al. ''The Biographical Encyclopedia of Astronomers'', [[New York]], Springer. pp. 9–10. ISBN 9780387310220. ([http://islamsci.mcgill.ca/RASI/BEA/Abu_al-Salt_BEA.pdf Versione PDF])
 
[[Categoria:Medici arabi]]
[[Categoria:Astronomi arabi]]
[[Categoria:Alchimisti arabi]]