Utente:Truthful eye/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 31:
 
Proprio come accade per l' ''hyperextension'' specifica per gli estensori lombari, l'entità dello stress è piuttosto dipendente dal sovraccarico utilizzato. Se il movimento prevede la flesso-estensione delle vertebre lombari, viene quindi sconsigliato aumentare il sovraccarico e di limitare il ROM in massimo allungamento. Poiché è piuttosto probabile che il macchinario porti a mobilizzare le vertebre lombari, è suggeribile mantenere bassi carichi e alte ripetizioni con un andamento controllato. Il macchinario però, proprio come la normale ''hyperextension'', può essere eseguito anche nella variante specifica per gli estensori dell'anca mantenendo l'arco lombare in posizione neutra tramite un'azione isometrica degli estensori lombari. In questo caso lo stress sulla bassa schiena viene notevolmente attenuato anche con l'uso di carichi relativamente più elevati.
 
===Hyperextension su fitball===
L' ''hyperextension'' su ''fitball''<ref name="Stecchi" /><ref name="Paoli" /> (detta anche ''swiss ball'' o ''stability ball'') consiste nel posizionarsi distesi proni con le anche e lo stomaco sulla palla, inginocchiati sul pavimento. Per aumentare la richiesta di equilibrio, e quindi la difficoltà, è possibile mantenere le ginocchia estese poggiando a terra solo le punte dei piedi. La difficoltà viene condizionata anche dalla larghezza delle gambe: più le gambe sono larghe e più viene fornita stabilità, e questo si riflette su una maggiore facilità esecutiva. In alcune varianti i piedi vengono spinti contro una parete posta dietro l'esecutore in modo da fornire più stabilità. Mantenendo le mani incrociate sul petto o appoggiate sulle tempie o lungo fianchi (a seconda della difficoltà scelta), durante la fase concentrica (contrazione) si estende la schiena portando le spalle verso l'alto stando attenti a non muovere la palla. Nella fase eccentrica (allungamento) l'addome "rotola" aderendo alla palla provocando l'appiattimento dell'arco lombare. Nel picco della fase concentrica, l'arco lombare raggiunge la posizione neutra, e spalle, anche e ginocchia risultano allineate. Durante l'esecuzione del ''hyperextension'' su ''fitball'' può essere più difficile dissociare il movimento dell'anca e delle vertebre lombari, pertanto l'esercizio tende a sollecitare i muscoli della "catena muscolare posteriore della spina" in maniera globale.
===Hyperextension unilaterale===
L' ''hyperextension'' unilaterale può essere un'alternativa alle normali varianti dedicate agli estensori dell'anca, dove il movimento viene compiuto da un solo arto. Alcuni autori la descrivono in particolare sul ''hyperextension'' orizzontale con assistente<ref name="Contreras3" />, ma questa può essere facilmente praticata anche su sedia romana. In quest'ultimo caso sarebbe sufficiente bloccare una sola caviglia dietro l'imbottitura, lasciando svincolato l'arto inattivo. Se il solo sovraccarico dato dal peso corporeo è percepito come troppo basso, la modalità unilaterale può essere adottata per incrementare il carico sui muscoli agonisti senza l'eventuale uso aggiuntivo della zavorra. Sebbene poco conosciuta, l' ''hyperextension'' unilaterale rappresenta una valida soluzione per aumentare il carico interno senza aumentare il carico esterno. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per i soggetti con lombalgia, ai quali è sconsigliata l'esecuzione di esercizi che sovraccaricano la bassa schiena, ma che intendono aumentare la difficoltà dell'esercizio. Questa può essere molto utile anche per sviluppare al meglio la propriocezione su un movimento non immediatamente facile da apprendere.
 
Interessando gli estensori dell'anca, la modalità unilaterale ha utilità se lo stimolo è indirizzato prevalentemente questo gruppo di muscoli (glutei e ischiocrurali), e non gli estensori toraco-lombari. In altre parole l'hyperextension unilaterale avrebbe senso di essere utilizzata quando l'obiettivo è stimolare nello specifico gli estensori dell'anca, ma non la bassa schiena.
===Hyperextension su fitball===
L' ''hyperextension'' su ''fitball''<ref name="Stecchi" /><ref name="Paoli" /> (detta anche ''swiss ball'' o ''stability ball'') consiste nel posizionarsi distesi proni con le anche e lo stomaco sulla palla, inginocchiati sul pavimento. Per aumentare la richiesta di equilibrio, e quindi la difficoltà, è possibile mantenere le ginocchia estese poggiando a terra solo le punte dei piedi. La difficoltà viene condizionata anche dalla larghezza delle gambe: più le gambe sono larghe e più viene fornita stabilità, e questo si riflette su una maggiore facilità esecutiva. In alcune varianti i piedi vengono spinti contro una parete posta dietro l'esecutore in modo da fornire più stabilità. Mantenendo le mani incrociate sul petto o appoggiate sulle tempie o lungo fianchi (a seconda della difficoltà scelta), durante la fase concentrica (contrazione) si estende la schiena portando le spalle verso l'alto stando attenti a non muovere la palla. Nella fase eccentrica (allungamento) l'addome "rotola" aderendo alla palla provocando l'appiattimento dell'arco lombare. Nel picco della fase concentrica, l'arco lombare raggiunge la posizione neutra, e spalle, anche e ginocchia risultano allineate. Durante l'esecuzione del ''hyperextension'' su ''fitball'' può essere più difficile dissociare il movimento dell'anca e delle vertebre lombari, pertanto l'esercizio tende a sollecitare i muscoli della "catena muscolare posteriore della spina" in maniera globale.
 
==Hyperextension per estensori dell'anca o per estensori lombari?==