Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m robot Adding: sk, ko Modifying: fr
Ggonnell (discussione | contributi)
messa in commento sezione "introduzione"; vedi discussione
Riga 1:
[[Image:Universal_Mobile_Telecommunications_System_Logo.gif|thumb|Logo UMTS]]
 
'''Universal Mobile Telecommunications System''' '''(UMTS)''' è la tecnologia di [[telefonia mobile]] successore di '''terza generazione ([[generazioni cellulari|3G]])''' del [[GSM]]. Tale tecnologia impiega lo standard base [[W-CDMA]] come interfaccia di trasmissione, è compatibile con lo standard [[3GPP]] e rappresenta la risposta europea al sistema [[International Telecommunications Union|ITU]] di telefonia cellulare [[generazioni cellulari|3G]].
 
L'UMTS è a volte lanciato sul mercato con la sigla [[3GSM]] per mettere in evidenza la combinazione fra la tecnologia 3G e lo standard [[GSM]] di cui dovrebbe in futuro a prendere il posto.
 
<!--
== Introduzione ==
 
Riga 10 ⟶ 11:
 
Poiché lo standard UMTS e le sue applicazioni sono in rapida evoluzione, alcune delle informazioni contenute in questo articolo potrebbero non essere del tutto aggiornate, ragion per cui il lettore è pregato di integrarle con ricerche e riscontri personali, che potrebbero anche essere utilizzati per tenere aggiornato il presente articolo.
-->
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 85 ⟶ 87:
 
== Voci correlate ==
* [[W-CDMA]] interfaccia di trasmissione dell'UMTS
* [[Wi-Fi]]: tecnologia per reti locali [[LAN]] wireless, complementare all'UMTS, ma anche alternativa ad esso per quanto riguarda alcune delle sue prime applicazioni commerciali.
esso per quanto riguarda alcune delle sue prime applicazioni commerciali.
* [[GSM]] (''Global System for Mobile Communications'' - Standard di telefonia mobile 2G
* [[GPRS]] (''General Packet Radio Service'') - Standard di telefonia mobile 2.5G