Tiroidite di Hashimoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccadillo (discussione | contributi)
Piccadillo (discussione | contributi)
Riga 299:
 
==== Vitamina D ====
Uno studio del 2013 pubblicato da ''Endocrine Pratice'' condotto in un ospedale di formazione e di ricerca in [[Ankara]] ha affermato che i livelli sierici di [[vitamina D]] in pazienti di sesso femminile con tiroidite di Hashimoto erano significativamente più bassi rispetto ai soggetti sani. Inoltre, è stato scopertostata scoperta una correlazione diretta tra i livelli sierici di vitamina D e il volume tiroideo, nonché una correlazione inversa agli anticorpi coinvolti nella tiroidite di Hashimoto. Gli autori hanno concluso: "Infine, i nostri risultati suggeriscono che ci potrebbe essere una relazione causale tra carenza di vitamina D e di sviluppo della tiroidite di Hashimoto. D'altra parte, ci potrebbe essere una possibile relazione tra gravità della carenza di vitamina D e progressione del danno alla tiroide. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari soprattutto per valutare gli effetti della supplementazione di vitamina D per la prevenzione e/o la progressione delle malattie autoimmuni della tiroide."
 
Altri ricercatori dell'Università Medeniyet di [[Goztepe]] hanno pure appreso che il 92% dei loro 161 casi di tiroidite di Hashimoto aveva livelli sierici di vitamina D inferiori a 30 [[ng]]/[[mL]] (12 nmol/L), un valore caratterizzato come ''insufficiente''. Lo studio riporta un'associazione tra insufficienza di vitamina D e la tiroidite di Hashimoto.
 
=== Intolleranze ===