Lo '''Standstand Upup Paddlepaddle''' (chiamato anche in acronimo SUP) è una variante del Surf[[surf]] in cui si sta in piedi su una [[Tavola_da_surf#Longboard|Longboardlongboard]] e ci si sposta utilizzando una Pagaia[[pagaia]]. Questo sport ha avuto una considerevole crescita negli ultimi anni a livello mondiale, con alcuni praticanti anche in Italia.
Questo sport ha avuto una considerevole crescita negli ultimi anni a livello mondiale, con alcuni praticanti anche in Italia.
== Alcuni cenni storici ==
Le origini del SUP non sono molto chiare, ma nelle memorie del Capitanocapitano [[James Cook (personaggio)|James Cook]], nel 18° secolo mentre navigava in acque Polinesiane[[Polinesia|polinesiane]], si parla di tale sport, visto che lo stesso capitano afferma di aver avvistato degli indigeni intenti a pescare con delle lance stando in piedi su delle rudimentali tavole e utilizzare dei remi per spostarsi, racconti simili sono stati trovati anche nelle memorie di [[Robert Louis Stevenson]] e [[Jack London]] due secoli più tardi.
Lo sport diventa molto popolare negli anni 50 tramite i Waikiki Beach Boy quando alcuni surfisti, primo tra tutti John Zabatocky, iniziarono ad alzarsi sulle loro longboard utilizzando remi per raggiungere i turisti che praticavano surf e scattare foto.
Nell'estate del 2000 i maggiori Surfistisurfisti hawaiani, tra cui [[Laird Hamilton]] e [[Dave Kalama]], cominciarono ad allenarsi con le canoe tandem per provare nuove emozioni e per prendere onde sempre più grandi. Da qui iniziarono a sviluppare il concetto di una tavola capace di far prendere onde enormi e forti, e solo nel 2004 Brian Keaulana introduce lo Standstand up Paddle paddle come una vera e propria disciplina sportiva.