Piri Reìs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix parametri in template di citazione; modifiche estetiche
Riga 28:
Partecipò a diverse battaglie contro le flotte spagnola, genovese e [[Repubblica di Venezia|veneta]], tra cui la [[battaglia di Lepanto (1499)|prima battaglia di Lepanto]] del [[1499]] e la [[battaglia di Lepanto (1500)|seconda battaglia di Lepanto]] del [[1500]].
 
Con la morte dello zio, nel [[1511]], Piri ritornò alla sua città natale, cominciando nel [[1513]] la stesura di un [[portolano]] assai dettagliato del [[mar Mediterraneo]] e del [[mar Nero]], il ''[[Kitab-ı Bahriye]]'' (''Il libro del mare''), che completò nel [[1521]]. Nella primavera del [[1513]] disegnò la sua famosa "[[Mappa di Piri Reìs|mappa del mondo]]": un'aggiornatissima [[carta geografica|carta]] dell'[[Oceano Atlantico]] e delle coste prospicienti.
 
Nel [[1516]] riprese il mare come capitano, combattendo contro l'[[Egitto]] [[Mamelucchi|mamelucco]] nel 1516-17. Nel [[1522]] partecipò all'[[Assedio di Rodi (1522)|assedio di Rodi]] contro i [[Ospitalieri|Cavalieri Ospitalieri]], concluso con la resa dell'isola il 25 dicembre [[1522]]. L'anno successivo divenne capitano della nave che portò il [[Gran Visir]] [[Pargali Ibrahim Pascià|Pargalı İbrahim Paşa]] in [[Egitto]]: su consiglio del Visir, pubblicò il ''Kitab-ı Bahriye'', mostrandolo in seguito al sultano [[Solimano I]] nel [[1525]]. Tre anni dopo presentò al sultano la sua seconda mappa del mondo.
Riga 69:
* ''Portolani e Carte Nautiche XIV-XVIII Secolo'', Istituto Italiano di Cultura, Istanbul, 1994.
* Hakkinda Izahname e Yusuf Akçura, ''Piri Reis Haritasi'' (La Carta di Piri Reis), Ankara, 1935 (ristampa 1999).
* {{cita libro|cognome=Özbaran|nome=Salih|titolo=Ottoman expansion toward the Indian ocean in the 16th century|editore=İstanbul Bigli University Press|anno=2009|pages pp = 415|isbn=978-605-399-062-8|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Casale|nome=Giancarlo|titolo=The Ottoman Age of Exploration|editore=Oxford University Press US|anno=2010|pages pp = 336|isbn=0-19-537782-6|online=http://books.google.com/books?id=Xf3h3Z1YQtIC|lingua=en}}
* {{fr}} Claude Allibert, ''Le Kitâb-i bahriyye de Piri Re'îs et l'océan Indien dans le contexte vohémarien. Analyse des versions de 1521 et 1526'', Parigi, [[INALCO]], ''Etudes Océan Indien'' n°46-47, 2011, pp. 197–220 online