Candelabra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''candelabra''' è un motivo ornamentale in uso nelle arti figurative.
Si tratta di una pianta che si sviluppa in verticale (come una "[[colonna (architettura)|colonna]]" vegetale) che rappresenta, più o meno verosimilmente, il fiore dell'[[Aloe (botanica)|aloe]]. Già in uso nell'arte classica, l'uso di questa decorazione si caricò di particolari significati nel periodo [[arte paleocristiana|paleocristiano]], legandolo alla [[Passione di Cristo]], poiché si tratta di fiori che nascono una sola volta nella vita della pianta, la quale, dopo aver fruttato, muore. Essi sono quindi simbolo di sacrificio.
Candelabre si trovano per esempio nella decorazione a mosaico della [[cupola]] del [[Battistero Neoniano]] a [[Ravenna]], risalenti a circa il [[458]].
| |||