Montecastrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo |
m ortografia |
||
Riga 73:
In questi anni Montecastrilli venne ascritto al Contado di Todi, fino al [[1827]]. In un primo momento gli [[epigoni]] del conte Arnolfo mantenerono il controllo del territorio, anche se vennero iscritti alla nobiltà tuderte. I [[podestà]] e gli amministratori vennero scelti da [[Todi]] fra i membri del contado per garantire
una politica espansionistica ed accattivarsi il favore delle popolazioni soggette al proprio controllo. Tuttavia, l'annessione alla diocesi di [[Todi]] dovrebbe essere stata anteriore a tale periodo.
Il paese assunse
=== XII-XVI secolo ===
|