Utente:Truthful eye/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 10:
==Tipologie==
===Hyperextension 45°===
L' ''hyperextension'' a 45° è probabilmente la variante più comune dell'esercizio. Questo consiste nell'esecuzione del movimento sulla sedia romana a 45°. Ciò che caratterizza l'HpxHPX 45° è il fatto che il momento torcente (''torque'') raggiunge il picco (''peak torque'') a circa 135°, ma esso risulta generalmente maggiore lungo il ''range'' di movimento (ROM) previsto rispetto al ''hyperextension'' orizzontale, non scendendo mai al di sotto di un certo livello<ref name="Contreras" />. Questo è dovuto al fatto che il segmento in movimento (busto) non raggiunge mai la posizione verticale rispetto al terreno, livello in cui la resistenza viene ridotta al minimo<ref name="Keogh">Keogh et al. ''[http://fitnessresearch.edu.au/journal-view/practical-applications-of-biomechanical-61 Practical applications of biomechanical principles in resistance training: moments and moment arms]''. Journal of Fitness Research. dec 2013.</ref>. Di conseguenza, l' ''hyperextension'' a 45° crea il massimo ''torque'' (o la massima tensione o resistenza) quando i muscoli coinvolti sono allungati, e il lavoro muscolare non viene mai annullato lungo una parte del ROM, in quanto il segmento in movimento non raggiunge mai il verticale rispetto al suolo<ref name="Contreras" />. L' ''hyperextension'' 45° potrebbe essere definito come un esercizio monoarticolare in cui la massima forza espressa dai muscoli agonisti avviene quando si trovano in posizione moderatamente allungata<ref name="Contreras" />. Secondo alcune teorie basate sulla Legge della plasticità muscolare<ref name="Paoli" /> e su alcune evidenze scientifiche<ref name="Wickstrom">Wickstrom RL. ''Weight training and flexibility''. Journal of Health, Physical Education and Recreation, 1963. 34, 61-62.</ref>, l'esercizio in questione potrebbe favorire l'allungamento dei muscoli agonisti (in particolare gli ischiocrurali), e quindi un miglioramento della flessibilità, in quanto permette di raggiungere un buon livello di allungamento nel picco della fase eccentrica<ref name="Boyle" />.
 
Lo svantaggio della ''hyperextension'' 45° può essere un'eccessiva flessione (appiattimento) lombare nel picco della fase eccentrica, un movimento potenzialmente pericoloso per la bassa schiena<ref name="Poliquin1">Poliquin C. ''[http://www.poliquingroup.com/ArticlesMultimedia/Articles/Article/1063/Bulletproof_Your_Spine_with_Back_Extensions.aspx Bulletproof Your Spine with Back Extensions]''. poliquingroup.com. 29.10.2013</ref>. Tuttavia questo problema non riguarda la variante specifica per gli estensori dell'anca, in cui le vertebre lombari vengono mantenute in posizione neutra<ref name="Contreras" />. Anche la variante specifica per la bassa schiena non necessariamente prevede il completo appiattimento dell'arco lombare, e questo, evitando l'uso della zavorra, è in grado di limitare sensibilmente lo stress sulla bassa schiena.