Utente:Truthful eye/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
Il rafforzamento degli estensori toraco-lombari appare particolarmente importante per chi si allena regolarmente con le macchine isotoniche, in quanto tale categoria di soggetti è più esposta ad accusare dolore alla bassa schiena<ref>Sandler et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23988784 Are flexibility and muscle-strengthening activities associated with a higher risk of developing low back pain?]'' J Sci Med Sport. 2014 Jul;17(4):361-5.</ref>.
==Sicurezza e rischio infortuni==
L'aspetto sicurezza del HPX è legato quasi esclusivamente al sovraccarico sul tratto lombare, più esacerbato quando la parte stessa viene mobilizzata. La bassa schiena è la zona corporea corporea più esposta ad infortuni in palestra, che possono essere causati da un'eccessiva
Per quanto riguarda la sicurezza del movimento di flesso-estensione lombare e l'ampiezza del ''range'' di movimento (ROM) emergono alcune questioni controverse. La ricerca suggerisce che quando la zona lombare è sotto carico, la flesso-estensione debba avvenire mediante la mobilizzazione della sola articolazione dell'anca, mentre l'arco lombare dovrebbe rimanere in posizione neutra o fisiologica<ref name="McGill" /><ref name="McGill1" />. Infatti, l'appiattimento della curva lombare (ipolordosi) e la retroversione del bacino sotto carico sono potenziale causa
D'altra parte, gli estensori lombari sono maggiormente attivati mediante contrazione dinamica piuttosto che statica<ref name="Plamondon" /><ref name="Arokoski" />, e questo suggerirebbe il vantaggio di mobilizzare il tratto toraco-lombare se il fine è
Il mantenimento dell'arco lombare neutro è ciò che tipicamente avviene con l' ''hyperextension'' monoarticolare specifico per i muscoli estensori dell'anca (glutei e ischiocrurali), dove viene tollerato l'uso del sovraccarico. Tuttavia, in quest'ultima modalità gli estensori toraco-lombari non esercitano una contrazione dinamica, ma bensì isometrica, trasferendo l'attività dinamica ai soli estensori dell'anca.
▲D'altra parte, gli estensori lombari sono maggiormente attivati mediante contrazione dinamica piuttosto che statica<ref name="Plamondon" /><ref name="Arokoski" />, e questo suggerirebbe il vantaggio di mobilizzare il tratto toraco-lombare se il fine è quello della stimolazione selettiva di questi ultimi. L'attvità muscolare degli estensori toraco-lombari infatti viene enfatizzata in proporzione al grado di flessione e al carico sollevato<ref name="Andersson" /><ref name="Andersson1" />.
<ref>Antouri J. ''[http://books.google.it/books?id=zTV9YazndigC&pg=PA109&dq=hyperextension+back&hl=it&sa=X&ei=8UFWU9fIM8TmywOAxYGwBA&ved=0CFAQ6AEwBA#v=onepage&q=hyperextension%20back&f=false Professional Personal Trainer Certification Course: Basic Scientific Principles of Weight Resistant Training for Personal Trainers]''. AuthorHouse, 2010. pp. 109. ISBN 1438987609</ref>
| |||