Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Guillaume-Gabriel Nivers fu il figlio più giovane di Antoine Nivers, della comunità parigina di Saint-Paul, e della sua seconda moglie Geneviève Guignard. Si formò presso [[Jacques Champion de Chambonnières]] (1601/1611–1672) e probabilmente anche presso [[Henri Du Mont]] (1610–1684). Studiò inoltre [[teologia]] al [[Seminario di Saint-Sulpice]]. Fra il 1651 e il 1653 fu nominato organista titolare nella [[Chiesa di Saint-Sulpice|chiesa parigina di Saint-Sulpice]], dove rimase fino al 1702. Nel 1661 conseguì all'[[Università di Parigi]] il titolo di ''Maître des arts''. Il 21 settembre 1668 sposò Anne Esnault (morta nel 1688); l'unico figlio che ebbero, Gabriel-Joseph, fu sacerdote all'interno della [[Congregazione della missione]] e morì nel 1691. Il 19 giugno 1678 il re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] gli affidò uno dei quattro posti di organista appena creati presso la ''[[Chapelle royale]]'', insieme a [[Nicolas Antoine Lebègue]] (1631–1702), [[Jacques Thomelin]] (circa 1635–1693) e [[Jean-Baptiste Buterne]] (circa 1650–1727). Il suo successore in questo incarico fu [[Louis Marchand]] (1669–1732) nel 1708. Nel 1681 divenne maestro di musica della regina, succedendo a Henri Du Mont, condividendo questa occupazione con [[Paolo Lorenzani]] (1640–1713) fino alla morte della regina avvenuta nel 1683.
 
Nel 1683 fece domanda per il posto di ''Sous-maître de la chapelle royale'' ("Sotto-maestro della [[chapelle royale]]"), ma senza successo; nel 1686 divenne però organista e maestro di canto alla [[Maison Royale de Saint-Louis]] a [[Saint-Cyr-l'École|Saint-Cyr]], un istituto che si prendeva cura delle figlie dei nobili caduti in disgrazia, un collegio, fondato da Luigi XIV e [[Madame de Maintenon]] (1635–1719). Qui collaborò, insieme a [[Jean-Baptiste Moreau]] (1656–1733), anche come [[clavicembalista]] alle rappresentazioni dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ester (Racine)|Ester]]'' e dell<nowiki>'</nowiki>''[[Atalia (Racine)|Atalia]]'' di [[Jean Racine]] (1639–1699). Questa occupazione passò poi nel 1704 a [[Louis-Nicolas Clérambault]] (1676–1749). Oltre a ciò, Nivers fece domanda nel 1698 per il posto di ''Maître de musique'' alla [[Sainte-Chapelle]], ma alla fine fu nominato il suo concorrente [[Marc-Antoine Charpentier]] (1634–1704). Come organista a Saint Sulpice fu sostituito a partire dal 1702 dal nipote Jean-Baptiste Totin; anche questo incarico passerà in seguito a Clérambault. Sebbene molto preso dagli incarichi presso la corte, Nivers rimase sempre strettamente legato alla comunità di Saint Sultpice, nelle cui vicinanze (rue Férou) abtiòabitò inoltre fino alla morte. Qui ebbe buoni rapporti con numerosi rdiniordini religiosi, fra quello delle ''Religieuses du Saint-Sacrament'', nella cui chiesa sarà poi sepolto. NeiFra i suoi averi lascerà fondi terrieri e una vasta biblioteca di {{tutto attaccato|200 000}} volumi.