Quinto Petilio Ceriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Quinto Petilio Cereale Caesio Rufo''' (latino: Quintus Petilius Cerealis o Cerialis; ''fl.'' [[61]]-[[83]]) fu un generale romano, parente dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Tito Flavio Vespasiano]].
 
Dal suo nome si può dedurre che sarebbe stato adottato. Suo fratello più anziano potrebbe essere stato [[Cesio Nasica]], che tra il [[52]] e il [[57]], al tempo del [[Proconsole|governatorato]] in [[Britannia romana|Britannia]] di [[Aulo Didio Gallo]], sconfisse [[Venuzio]] della tribù dei [[Briganti (tribù)|brigantiBriganti]]. Ceriale sposò Flavia, la sorella più anziana di [[Tito Flavio Vespasiano]].
 
Il suo primo incarico importante fu quello di [[legatus|legato]] della [[Legio VIIII Hispana|Legio VIIII ''Hispana'']] in [[Britannia romana|Britannia]], durante il [[Proconsole|governo]] di [[Gaio Svetonio Paolino]]. Partecipò alla repressione della rivolta guidata dalla regina [[iceni|icena]] [[Boudica]] ([[60]]/[[61]]), sebbene avesse in precedenza subito una sconfitta, mentre tentava di portare aiuto alla città di ''Camulodunum'' (oggi [[Colchester]]), che fu poi distrutta dai ribelli.(Tac. Ann. xi v. 32.)
Riga 10 ⟶ 11:
Viene riportato dalle fonti che [[Domiziano]], il figlio di Vespasiano, chiese a Cereale di consegnargli il comando delle legioni che stavano sconfiggendo Civile. Lo scopo di Domiziano era quello di acquisire prestigio con una vittoria in realtà già ottenuta da Cereale, ma anche quello di prendere il potere. Cereale rifiutò, scartando questa ipotesi come fantasia di un ragazzo.(Tac. Hist. iii. 59, 78, 79, iv. 86.)
 
Nel [[71]] Ceriale divenne [[legato consolare|governatore]] della Britannia, portando con lui nell'isola la [[Legio II Adiutrix|II ''Adiutrix'']]. Fu aiutato da [[Gneo Giulio Agricola]], comandante della [[Legio XX Valeria Victrix|XX ''Valeria Vicrix'']]. In qualità di governatore, Ceriale condusse una campagna militare contro i [[Briganti (tribù)|Briganti]],in una tribù dell'[[Inghilterra]] settentrionale.
 
Nel [[74]] Ceriale lasciò l'isola e tornò a Roma, dove rivestì la carica di [[Console (storia romana)|console]] suffetto. Nell'[[83]] divenne console per la seconda volta, come collega di rango inferiore dell'imperatore [[Domiziano]].