Val Gandino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{WIP}}
{{A||geografia|gennaio 2007|[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small>- ([[Wikipedia:Bar/Discussioni/sostituzione_dei_template:ref|Aiutatemi]]) 20:02, 20 gen 2007 (CET)</small> 20:02, 20 gen 2007 (CET)}}
La '''Valgandino''' si estende su un territorio di circa 35 kmq. Ne fanno parte i paesi di [[Leffe]], [[Gandino]], [[Peia]], [[Casnigo]] e [[Cazzano Sant'Andrea]].
Ad est di Vertova si apre una vallata di
notevolissima importanza economica, artistica
e turistica: la Val Gandino.
Nota per le sue industrie tessili fin dal
medioevo, la valle ha saputo mantenere
questa sua caratteristica attraverso i secoli.
La valle divenne famosa per la produzione del
panno grosso bergamasco che rappresentava
un tessuto pregiato ruvido, caldo e
robustissimo, tra l’altro utilizzato dalle truppe
militari in diversi paesi europei.
Nel Novecento è stata la culla di alcune
grandi società del ramo tessile arrivate ad
avere importanza internazionale.
Capitale industriale dell’antica terra dei panni
di lana e Leffe, mentre la località più ricca di
storia e di arte è Gandino. Altri comuni della
valle sono Peia, Cazzano Sant’Andrea e
Castigo.
La storia della valle è rappresentata
soprattutto dal comune di Gandino (552 m –
5.550 ab), che conserva documenti risalenti
all’anno 830.
|