La '''Valgandino''' e' una [[valle]] del [[Bergamasco]], che si estende su un territorio di circa 35 kmq e si trova ad est di [[Vertova]].
{{WIP|Rago}}
La '''Valgandino''' e' una [[valle]] del [[Bergamasco]] si estende su un territorio di circa 35 kmq e che si trova ad est di [[Vertova]]. Nota fin dal [[Medioevo]] per le [[industrie tessili]], in particolare per la produzione del [[panno grosso bergamasco]], utilizzato all'epoca da diversi eserciti europei, conserva tuttora un ruolo di primo piano non solo nell'economia, grazie ad alcune aziende tessili di importanza internazionali, ma anche a livello turistico ed artistico .
Tra i comuni principali della valle ci sono i paesi di [[Leffe]], [[Gandino]], [[Peia]], [[Casnigo]] e [[Cazzano Sant'Andrea]].
== Collegamenti esterni ==
*{{it}}[[http://www.gandino.it portale della vallata]
Ad est di Vertova si apre una vallata di
notevolissima importanza economica, artistica
e turistica: la Val Gandino.
Nota per le sue industrie tessili fin dal
medioevo, la valle ha saputo mantenere
questa sua caratteristica attraverso i secoli.
La valle divenne famosa per la produzione del
panno grosso bergamasco che rappresentava
un tessuto pregiato ruvido, caldo e
robustissimo, tra l’altro utilizzato dalle truppe
militari in diversi paesi europei.
Nel Novecento è stata la culla di alcune
grandi società del ramo tessile arrivate ad
avere importanza internazionale.
Capitale industriale dell’antica terra dei panni
di lana e Leffe, mentre la località più ricca di
storia e di arte è Gandino. Altri comuni della
valle sono Peia, Cazzano Sant’Andrea e
Castigo.
La storia della valle è rappresentata
|