Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 6886902 datata 2007-02-09 23:31:22 di 87.7.13.114 tramite popup
Riga 54:
'''''Lo chiamavano Trinità''''' è un [[film]] del genere ''[[spaghetti-western]]'' in versione comica diretto nel [[1970]], col nome d'arte di [[E.B. Clucher]], da [[Enzo Barboni]], regista anche del [[sequel]] .[[...continuavano a chiamarlo Trinità]] uscito un anno dopo nel [[1972]]
 
Un capolavoro comico che ogni anno riceve il sostegno del pubblico in ogni apparizione televisiva.
''Lo chiamavano trinità'' è ormai diventato un film ''cult'' sia per gli amanti del genere [[comico]] che di quello [[western]], anche se si tratta principalmente di una sobria e divertente [[parodia]] dei più cruenti ''spaghetti-western''<ref>Alcuni lo definirono l'inizio dei "Fagioli Western"
Alberto Castagna & Maurizio C.Graziosi. ''Il western all'italiana''. Motta, 2005. ISBN 887179477X </ref>, nata sulla loro proficua scia degli anni '60 e '70, di cui ricalca fedelmente lo stile, in cui le consuete pistolettate vengono sostituite dalle celeberrime scazzottate della coppia di attori ''[[Bud Spencer]]'' e ''[[Terence Hill]]'', che li hanno resi famosi nei loro svariati film.
 
Il ritmo di comicità è costante, ogni battuta è perfettamente recitata e merito di ciò è in gran parte dovuto ai doppiatori per quanto concerne la versione italiana.
[[Pino Locchi]] e [[Glauco Onorato]] doppiano rispettivamente [[Terence Hill]] e [[Bud Spencer]]
 
 
 
 
== Trama ==
Riga 70 ⟶ 63:
Il ''Maggiore'', influente uomo di malaffare, è in possesso di un branco di [[cavallo | cavalli]]<!-- AVVISO per chi volesse modificare la trama: il maggiore NON è il proprietario della mandria, infatti i calli sono ancora da marcare, ne ha soltanto il possesso --> stanziato fuori confine e mira a sgombrare la vicina e verdeggiante vallata dalla pacifica comunità di [[Mormoni]], per adibirla interamente a pascolo personale dei suoi equini. La presenza Trinità, però, finirà presto per gettare scompiglio nella comunità e per interferire sia nei piani del fratello, schierandolo dalla parte dei mormoni, sia in quelli del ''Maggiore'', il quale non si asterrà dal ricorrere ad ogni mezzo per il raggiungimento dei propri fini, compreso allearsi coll'acerrimo nemico ''Mescal'' e la sua banda di tagliagole.
 
== EdizioneVersione in Dvd e in Vhs==
La durata integrale della pellicola che fino a pochi anni fa veniva trasmessa in televisione, è di 111 minuti. L'edizioneIl in[[Dvd]] del film dvduscito Medusanel (2003), presentaperò, numerosiha scempiuna edurata inferiore di 5 minuti, a causa dei tagli numerosi:di alcune scene<ref>[http://www.budterence.tk/dvdtagliatitrinita.php budterence.tk] elenco delle scene tagliate</ref> Questeo sceneparti tagliateminori di queste, che dall'uscita del dvd non vengono più trasmesse nemmeno nella versione televisiva.
 
L'edizione cofanetto doppia (venduta con [[Continuavano a chiamarlo Trinità]]) in Vhs molto rara e di enorme valore è l'unica che presenta la versione originale.
 
== Note ==