Circuito digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tecnologie differenziate: Circuito integrato
Lyell01 (discussione | contributi)
Riga 30:
Nota: VCC = tensione di alimentazione.
 
Confrontando le tensioni di alimentazione di queste due famiglie di circuiti integrati logici, è evidente il maggiore range di tensione in cui può lavorate la famiglia CMOS rispetto alla TTL,. questaQuest'ultima ha un range molto ristretto di alimentazione, per controtuttavia permette velocità operative maggiori, anche se a scapito di un maggior consumo di corrente,; velocità ancora maggiori si possono ottenere con la tecnologia ECL ([[emitter-coupled logic]]), la quale con tempi di commutazione prossimi ad 1 nS richiede correnti ancora maggiori. Le varie famiglie CMOS succedutesi nel tempo presentate dai vari costruttori, hanno comunque avuto significativi miglioramenti in velocità: dagli 80 nS della prima, la 4000B in tecnologia metal gate, ai 3 nS della ACL (Advance CMOS Logic), sempre con circa 2 nanowatt di dissipazione per porta.
 
Nel 1985 il costruttore [[Philips]] introdusse due nuove famiglie logiche in tecnologia CMOS, la prima, denominata HC, aveva caratteristiche nuove, la soglia del livello di commutazione era posta a metà tensione di alimentazione, la quale poteva spaziare in un range relativamente ampio ( 2-6 volt ). La seconda famiglia denominata HCT, si proponeva come sostitutiva diretta della TTL, avendo a suo vantaggio un consumo di corrente estremamente minore, mantenendo la soglia di commutazione e la tensione di alimentazione (VCC), identici alla TTL.