Il persecutore (racconto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo un po' + tmp fonti per la sezione "Temi" |
|||
Riga 1:
{{Libro|titolo = Il persecutore|autore = Julio Cortázar|annoorig = 1959|genere = racconto|titoloorig = El perseguidor|lingua = spagnolo}}'''''Il persecutore''''' ''(El perseguidor)'' è un racconto dello scrittore argentino Julio Cortázar, pubblicato per la prima volta nel 1959 nella raccolta Le Armi Segrete ''(Las armas segretas)'', il libro che ha segnato la svolta artistica
==Trama==
La storia si svolge principalmente a Parigi negli anni '50 e consiste nella biografia di Johnny Carter, musicista di jazz, che può essere identificato con la figura di Charlie Parker, grande sassofonista e compositore americano. Bruno, giornalista, critico musicale e amico del protagonista è il narratore del racconto e scrive la biografia su Johnny Carter.
All’inizio del racconto Bruno si reca nell'hotel in cui Johnny alloggia insieme alla sua compagna Dédéé. Lo stato di salute del protagonista è precario a causa delle sua dipendenza dalla droga e dall’alcol. Inoltre, ha perso per l’ennesima volta il sassofono, strumento indispensabile per il suo lavoro. Bruno aiuta la coppia, prestando loro del denaro e procurando a Johnny un nuovo sassofono affinché possa continuare a suonare e la sua salute possa migliorare. Johnny, però, in preda a una nuova crisi di astinenza peggiora sempre di più. Durante la registrazione di Amorous, la composizione che sarà poi considerata come una delle sue migliori opere, smette di suonare il sassofono e va a nascondersi in un angolo, lasciando tutti senza parole. Johnny avrebbe poi voluto cancellare quella registrazione che grazie ad un bluff del produttore sarà salvata. Il protagonista da fuoco alla camera dell’hotel in cui alloggiava e viene immediatamente ricoverato in ospedale. L'abuso di droga e l'influenza di personaggi negativi che orbitano intorno al protagonista e che, in taluni casi, gli procurano la marijuana, determinano i comportamenti deviati di Johnny. Successivamente, il protagonista soffre a causa della morte di sua figlia Bee. Infine, si reca a New York, dove morirà. Bruno pubblicherà la biografia dell’artista omettendo tutti i lati negativi dell’artista, elogiandolo dal punto di vista musicale e ottenendo un successo strepitoso.▼
Al di là della trama, ciò che ha realmente un ruolo fondamentale nel racconto sono gli incontri e le conversazioni che avvengono tra Johnny e Bruno. Infatti permettono di conoscere alcuni aspetti importanti della vita del protagonista: la sua innovatrice produzione musicale, il suo talento per l’improvvisazione, le persone che lo circondano e soprattutto i problemi con l’alcol e con la droga. Fanno anche capire che ne Il persecutore ciò che è realmente importante non è la storia, ma il malessere di Johnny, le sue inquietudini e i suoi dubbi esistenziali. Le conversazioni con Bruno sono lo strumento che Córtazar utilizza per esprimere queste inquietudini e per mostrarci la relazione tra quest’ultime e la sua vocazione musicale.▼
▲
=Personaggi=▼
▲Al di là della trama, ciò che ha
▲==Personaggi==
'''Johnny Carter'''
Il nome del protagonista, Johnny Carter, è il frutto
Johnny è un uomo profondamente turbato, ricco di inquietudini e dubbi esistenziali. Il protagonista pensa che esista
'''Bruno'''
Bruno è il narratore de Il persecutore. Per Bruno, avviene un processo di rivelazione nel momento in cui scrive. La sua narrazione non è sempre logica infatti è ricca di contraddizioni. Bruno è completamente diverso da Johnny. Il protagonista è imprevedibile e irrazionale, il narratore è razionale e condizionato
'''Altri personaggi'''
Johnny è circondato da una serie di personaggi secondari: la marchesa Tica, una donna molto ricca che ha relazioni sessuali con il protagonista, che lo sostiene e lo aiuta economicamente. Dédéé è la compagna
=Temi=▼
▲==Temi==
{{F|Letteratura|febbraio 2015}}
'''Tempo'''
Riga 30 ⟶ 32:
'''Musica'''
La musica è uno dei mezzi che egli ha a disposizione per cercare di accedere
'''Marijuana'''
Un altro strumento attraverso il quale Johnny cerca di raggiungere quest'altra realtà superiore è sicuramente la marijuana. Infatti, le sostanze stupefacenti alterano o intensificano le sensazioni e le percezioni di chi le assume e trascinano
'''Lo specchio e la maschera'''
Riga 40 ⟶ 42:
Cortázar utilizza all'interno del suo racconto le immagine dello specchio e della maschera. Quando Johnny legge la biografia che Bruno ha scritto su di lui, il protagonista non si riconosce. Pensa infatti che il critico di jazz non abbia raccontato avvenimenti che facciano capire la sua vera realtà. Infatti Bruno nella sua opera si era limitato a parlare della musica di Johnny, del suo talento artistico, omettendo tutti i suoi lati negativi. Quindi,la biografia di Bruno descriveva un uomo diverso da come il protagonista era realmente.In conclusione la sua biografia non è nient'altro che una maschera che nasconde la vera natura del protagonista, uno specchio che fa vedere la realtà in un modo completamente diverso.
==Charlie Parker==
Questo racconto si basa sugli ultimi giorni di vita di [[Charlie Parker]], sassofonista e compositore americano di musica jazz. Egli è ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bepop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica. La biografia di Johnny Carter è simile a quella di Charlie Parker, ma differisce per quanto riguarda i nomi dei protagonisti: l'ex moglie Chan è identificata nel racconto con Lan, la figlia Pree è Bee e la baronessa Pannonica di Koenigswarter prende il nome di machesa Tica. Proprio come il protagonista del racconto, Charlie Parker era dipendente dalla droga (si trattava però di heroina e non marijuana), aveva trascorso del tempo in ospedali psichiatrici, aveva dato fuoco alla camera dell'hotel in cui alloggiava. Nel racconto viene anche ricreata la disastrosa ma famosa registrazione di Lover Man (intitolata nell'opera di Córtazar, Amorous) e viene riprodotta il modo un cui Charlie Parker morì.
==Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Il persecutore|autore=Julio Cortázar|editore=Einaudi|Isbn=ISBN 9788806165017|data=2003}}
|