Sclerodermia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
== Cause ==
Le cause della sclerodermia restano per ora sconosciute. Non è una malattia infettiva anche se si ipotizza che possano essere alcuni virus ([[citomegalovirus|CMV]]) a scatenare la risposta immunitaria verso i tessuti dell'ospite (mimetismo molecolare) o parvovirus B19 [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10609071] [http://en.wikipedia.org/wiki/Clodovero_Ferri].
 
Secondo un recente studio italiano<ref>http://stke.sciencemag.org/content/7/341/ra84.abstract</ref><ref>http://www.galileonet.it/blog_post/svelata-la-causa-della-sclerodermia/</ref> la sclerodermia sarebbe correlata alla mancanza dell'inibitore molecolare '''Wif-1''' nei [[fibroblasti]]. Lo studio ha dimostrato inoltre come nei pazienti sclerodermici l'aumento dei radicali liberi sia generato dal legame fra una struttura superficiale dei fibroblasti ('''recettore del Pdgf''') con un '''anticorpo''' normalmente assente nei soggetti sani ma presente in oltre il 90% di sclerodermici. Questa ipotesi, se confermata, potrebbe introdurre novità importanti sia nella diagnosi che nella terapia della malattia.
 
La maggiore frequenza tra la popolazione femminile (come anche nel caso del lupus sistemico) sembra da ricondursi ai provati effetti degli estrogeni sulle risposte immunitarie anomale studiate in laboratorio. In particolare l'asse [[estradiolo]]-[[prolattina]] sembra quello più chiamato in causa nello scatenare la risposta autoimmune.