Guglielmo Embriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzo redirect Gerusalemme Liberata |
||
Riga 37:
Fra i reperti che Embriaco riportò dalla [[Terrasanta]] dopo la presa di Cesarea (1101) figura il [[Sacro Catino]] tuttora conservato nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]], a Genova; si tratta di un ampio calice di pietra verde traslucida che al tempo fu creduto il [[Santo Graal]]; si è anche ritenuto che fosse il piatto usato nell'[[ultima cena]], ma la datazione scientifica ha rivelato trattarsi d'un manufatto d'arte islamica databile al IX-X secolo.
Le gesta di Embriaco a Cesarea sono state immortalate da [[Caffaro di Rustico da Caschifellone]], in apertura dei suoi celebri [[Annali del Caffaro|Annali]] iniziati a scrivere intorno alla metà del [[XII secolo]], e poi anche da [[Torquato Tasso]] nella ''[[Gerusalemme
== Galleria fotografica ==
|