MySQL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Unione Europea
Riga 99:
Nel luglio [[2007]] la società svedese MySQL AB aveva 385 dipendenti in numerosi paesi. I suoi principali introiti provenivano dal supporto agli utilizzatori di MySQL tramite il pacchetto [http://www.mysql.com/products/enterprise/ Enterprise], dalla vendita delle licenze commerciali e dall'utilizzo da parte di terzi del marchio ''MySQL''. Il 16 gennaio [[2008]] [[Sun Microsystems]] ha acquistato la società per un miliardo di dollari,<ref name=autogenerato1>{{en}} [http://www.sun.com/aboutsun/pr/2008-01/sunflash.20080116.1.xml Sun Microsystems Announces Agreement to Acquire MYSQL]</ref> stimando il mercato del database in 15 miliardi di [[dollaro|dollari]].
 
Il 20 aprile 2009 alla stessa Sun Microsystems è stata proposta l'acquisizione da parte di [[Oracle]] per 7,4 miliardi di dollari. L'accordo, approvato dall'antitrust USA, è poi passato al vaglio degli organi corrispondenti dell'Unione Europea, preoccupati dal [[conflitto di interessi]] costituito dai database commerciali Oracle rispetto a MySQL. Il padre di MySQL, [[Michael Widenius]], ha lanciato una petizione online per opporsi alla fusione. Nonostante ciò l'[[Unione Europeaeuropea]] ha dato parere favorevole, e l'acquisizione è stata completata il 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|url= http://finance.yahoo.com/news/Oracle-Completes-Acquisition-iw-2658323391.html?x=0&.v=1|editore=Yahoo Finance|titolo=Oracle Completes Acquisition of Sun|lingua=EN|data=27 gennaio 2010|accesso=4 febbraio 2010}}</ref>.
Il software [[MediaWiki]], che gestisce i siti del progetto [[Wikipedia]], è basato su database MySQL.