Partito Democratico (Turchia 2007): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzo redirect Unione Europea |
||
Riga 19:
Demirel, per evitare un ennesimo intervento militare, fondando il DYP gli diede una natura, sempre moderatamente conservatrice, ma questa volta laica. Nel [[1987]], il partito venne ufficialmente riconosciuto. Alle politiche del [[1991]] il DYP superando il partito kemalista ed il [[Partito della Madrepatria (Turchia)|Partito della Madrepatria]] (ANAP) ottenne la maggioranza dei seggi ed elesse Demirel primo ministro. Nel [[1996]], il DYP rimase al governo in coalizione con il Partito della Madrepatria. La coalizione, però, cessò nel [[1998]] ed il DYP passò all'opposizione.
Nelle elezioni del [[2002]], vinte dal [[Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Turchia)|Partito per la Giustizia e lo Sviluppo]] (AKP), islamico-conservatore, il DYP ottenne il 9,6% dei voti. Il sistema elettorale turco, però, ha uno sbarramento (criticato dall'[[Unione
=== Partito Democratico (2007-presente) ===
|