Diocesi ortodossa romena d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JackieBot (discussione | contributi)
m Fix URL prefix
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Unione Europea
Riga 59:
 
==Cenni storici==
La presenza di [[rumeni]] di [[rito ortodosso]] in Italia si è molto accresciuta dopo l'ingresso della [[Romania]] nell'[[Unione Europeaeuropea]]. All'inizio del [[2008]] i cittadini rumeni in [[Italia]] hanno toccato quota un milione (790.902 presenze ufficiali, cui vanno aggiunte almeno 200.000 presenze [[senza fissa dimora]]), diventando così la [[Chiesa ortodossa rumena in Italia|comunità ortodossa]] più numerosa d'Italia<ref>''[[Avvenire]]'', 3 agosto 2008.</ref>.<br /> Il 19 febbraio [[2008]] l'[[diocesi |assemblea diocesana]] della [[metropolia]] della [[chiesa ortodossa rumena]] per l'[[Europa occidentale]] e [[Europa meridionale|meridionale]] ha creato una [[diocesi]] per l'Italia composta dalle 70 [[parrocchie]] sparse nella penisola. Primo [[vescovo]] è il [[Monsignore|mons]].[[Siluan Span]] (nato nel [[1970]]), che è stato intronizzato a [[Lucca]] ed è attualmente residente presso la sede della [[diocesi]] [[Chiesa ortodossa rumena in Italia|ortodossa rumena]] a [[Roma]].<br /> La diocesi è strutturata in 18 «[[Decanato|decanati]]».
 
==Organizzazione territoriale==