Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Devbug (discussione | contributi)
Riga 132:
===1980-1990: rinuncia al nucleare===
 
Il decennio dal 1980 al 1990 fu caratterizzato dalla realizzazione di nuovi impianti, anche in forma sperimentale nelle [[energie alternative]], che portarono la dipendenza dal [[petrolio]] neldal 198575,3 del 1973 al 58,5 per cento dal 75,3 del 19731985.<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Energia nucleare|editore=ENEA|anno=1988}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo= Notiziario dell'ENEA.: Energia e innovazione|volume=34|anno= 1988|editore= Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo|autore= Antonio Cardinale|autore2=Alessandro Verdelli|p=77}}</ref>, mentre la dipendenza dalla produzione estera salì al 81,3 per cento. Nella 1987 in seguito agli eventi di [[disastro di Černobyl'|Černobyl]], ebbe luogo il referendum sul nucleare che sancì la fine dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia, la chiusura e il blocco della costruzione di nuove centrali nucleari.
 
====Nuovi impianti e energie alternative====