Soldato d'Orange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi, Inghilterra con Regno Unito, aggiungo e correggo link |
||
Riga 5:
|titolooriginale= Soldaat van Oranje
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[
|paese2=
|paese3=
Riga 61:
== Trama ==
[[Amsterdam]], 5 maggio 1945, la [[Guglielmina dei Paesi Bassi|Regina Guglielmina]] fa ritorno
Un [[Analessi|flashback]] porta la vicenda nel 1938 quando Erik, matricola universitaria, viene sottoposto, insieme ai compagni Alex e Jacques, alle vessazioni da parte degli studenti anziani in una cerimonia di iniziazione, durante la quale viene colpito al capo dal "presidente" Guus con una pesante [[zuppiera]] rimanendo ferito. Alcuni giorni dopo, mentre si trova in compagnia di Robby ed Esther, una coppia di fidanzati suoi amici, riceve la visita di Guus, il quale si scusa per l'accaduto e gli propone di trasferirsi nello stesso condominio adibito ad alloggio per studenti dove risiede lui, stringendo amicizia anche con Alex, Jacques, Jan, uno studente con la vocazione del [[pugilato]] e Nico, un ragazzo modello, talmente preciso da essere definito scherzosamente "mister pignolo".
La vita scorre serenamente, anche se dalla [[Germania nazista|Germania]] iniziano ad arrivare notizie sulle persecuzioni razziali, destando preoccupazioni in Jan, l'unico [[ebreo]] del gruppo, e la notizia dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], provoca reazioni differenti nel gruppo dei ragazzi: Jan teme che il conflitto possa investire anche
Il 10 maggio 1940 la [[Wehrmacht]] invade
Robby inizia a trasmettere con una [[Radio (elettronica)|radio]] messaggi agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] ed Erik viene incaricato di fare il corriere, con il compito di portare messaggi da e per
Erik teme per la sua sorte e Guus, che all'insaputa degli amici ha iniziato a collaborare con la resistenza insieme a Nico, gli offre di stabilirsi a casa sua ma pochi giorni dopo viene fermato dalle SS, incontrando nel carcere anche Jan, il quale, poco prima di essere [[Fucilazione|fucilato]], riesce ad informarlo che il traditore è Van der Zanden. Erik viene rilasciato dai tedeschi allo scopo di seguirlo e di scoprire altri membri della resistenza ma, con l'aiuto di Esther, che gli chiede di raggiungere Robby a [[L'Aia]], riesce ad eludere la sorveglianza e, dopo avere scorto anche Alex, il quale ha deciso di arruolarsi nelle [[Waffen SS]], informa Robby su Van der Zander, rifiutando tuttavia di entrare stabilmente nell'organizzazione.
Rientrato a casa ritrova Esther, con la quale sembra proseguire la relazione, mentre Robby viene fermato dalle SS e spinto a collaborare con loro, sotto la minaccia di fare deportare Esther in quanto ebrea. Jacques, rimasto fuori da qualunque evento bellico, prosegue negli studi e, durante il festeggiamento per il passaggio di un esame, insieme ad Esther ed Erik, Nico chiede a questi di lasciare il paese in quanto la sua presenza mette in pericolo i membri dell'organizzazione, riuscendo, fornendogli documenti falsi, a farlo imbarcare su di una nave diretta
[[File:Flickr - Erfgoed in Beeld - Scheveningen, Monument Engelandvaarders.jpg|thumb|left|[[Peter Tazelaar]] (a sinistra) ed [[Erik Hazelhoff Roelfzema]] (a destra) che hanno ispirato i personaggi di Guus LeJeune ed Erik Lanshof]]
Una volta giunti a destinazione i due, insieme ad un altro membro della resistenza, vengono condotti ad una sede del controspionaggio britannico ed interrogati dal [[colonnello]] Rafelli, facendo anche la conoscenza di Susan, sua segretaria; egli li informa su quanto è a conoscenza in merito a Van der Zander e si offre di ucciderlo ma, una volta che il generale lo ha disarmato, questo gli rivela che l'informazione sul suo tradimento è opera dei tedeschi, allo scopo di incrinare i rapporti in seno alla resistenza e, dopo che i tre fuggiaschi hanno incontrato la Regina Guglielmina, Erik viene incaricato di fare la spola tra
La prima missione consiste nel recapitare un messaggio della Regina a degli importanti personaggi che saranno utili per il paese dopo la fine della guerra e nel trasportare una radio che servirà per le future comunicazioni ma Erik viene rimpiazzato da Guus, il quale, dopo avere iniziato una relazione con Susan, viene da lei "sostituito" con Erik lasciando che sia l'amico a fare ritorno
Erik si reca per cambiarsi d'abito a casa di Esther, rendendola partecipe dei suoi sospetti su Robby e tentando di cercare Guus per avvertirlo e, dopo essersi recato ad una festa in riva al mare dove ritrova brevemente Alex, divenuto ufficiale delle SS decorato con la [[Croce di Ferro]], riesce a trovare Guus e ad avvertirlo del tradimento di Robby ma è troppo tardi e, mentre Erik riesce a reimbarcarsi, Nico trova la morte nell'agguato organizzato dalle SS e Guus riesce momentaneamente a sfuggire alla cattura, venendo arrestato il giorno successivo quando per vendetta spara a Robby uccidendolo.
Riga 85:
Il fallimento della missione porta la Regina a decidere di interrompere le missioni; Erik riesce ad arruolarsi nella [[Royal Air Force]], divenendo pilota di [[bombardieri]], Alex, l'11 luglio 1943, muore in [[Unione Sovietica]], ucciso dalla [[bomba a mano]] lanciatagli da un ragazzino mentre si trova in una [[Gabinetto (igiene)|latrina]] e Guus muore [[ghigliottina]]to il 25 dicembre 1944 in un [[campo di concentramento]] a [[Wolfenbüttel]]. Erik viene nominato dalla regina suo [[aiutante di campo]] ed, al termine del lungo flashback, è proprio lui l'ufficiale ad accompagnarla, il 5 maggio 1945, al suo rientro in patria dopo la liberazione.
Aggirandosi per le vie di una Amsterdam in festa Erik torna alla sua vecchia casa dove trova Jacques, il quale, rimanendo sempre fuori da ogni coinvolgimento, è riuscito a laurearsi e, dopo avere osservato malinconicamente una vecchia fotografia che ritrae i sei amici, dei quali loro due sono gli unici sopravvissuti, brinda insieme all'amico, con la prospettiva di ricominciare una nuova vita
== Produzione ==
Riga 93:
* [[Rutger Hauer]]: Erik Lanshof, ragazzo di buona estrazione e di bell'aspetto; possiede uno spiccato senso dell'onore e dell'amicizia e, nonostante sia restio a farsi coinvolgere nel conflitto, diventerà un elemento di primaria importanza nella resistenza olandese, tanto da riscuotere la fiducia personale della Regina Guglielmina.
* [[Jeroen Krabbé]]: Guus LeJeune, presidente della confraternita dell'università; prende in simpatia Erik dopo averlo ferito e ne diventa amico fraterno. Nonostante mantenga costantemente un atteggiamento in apparenza distante è dotato di un grande spirito di sacrificio e di iniziativa; parteciperà attivamente alla resistenza fino alla sua cattura, morendo ghigliottinato in un campo di concentramento.
* [[Lex van Delden]]: Nico, soprannominato "mister pignolo", è un ragazzo serio, coerente e, dopo l'invasione tedesca, attivo nella resistenza e intelligentemente prudente; favorirà la fuga
* [[Derek de Lint]]: Alex, di madre tedesca, sarà uno dei primi ad arruolarsi nell'esercito ma, dopo la sconfitta del paese, si arruolerà nelle Waffen-SS, e, in nome dell'amicizia, eviterà di denunciare Erik nel momento in cui lo incontra. Morirà sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].
* [[Huib Rooymans]]: Jan Weinberg, giovane con la passione del pugilato ed unico ebreo del gruppo, intuisce il pericolo della politica espansionistica di Hitler ed, allo scoppio della guerra, si arruola nell'esercito ma, durante il regime di occupazione, viene cacciato dall'università e, dopo essere stato catturato dalle SS durante il suo tentativo di espatrio, morirà fucilato.
Riga 120:
== Altri media ==
== Inesattezze ==
Riga 133:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale]]
* [[Spionaggio]]
|