Interrupt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 138.41.5.36 (discussione), riportata alla versione precedente di LorenzoNibid
Riga 2:
In [[informatica]], un '''interrupt''' o '''interruzione''' è un segnale asincrono che indica il "bisogno di attenzione" da parte di una [[periferica]] finalizzata ad una particolare richiesta di servizio, un evento sincrono che consente l'interruzione di un [[processo (informatica)|processo]] qualora si verifichino determinate condizioni ([[gestione dei processi]]) oppure più in generale una particolare richiesta al [[sistema operativo]] da parte di un [[processo (informatica)|processo]] in [[esecuzione (informatica)|esecuzione]].
 
== Tipi di interrupt ==
== la mamma di chi ha scritto stolfo Gay e una puttana ==
Ci sono due tipi di interrupt:
*''Interrupt hardware'' generati da dispositivi esterni alla [[CPU]] (periferiche), che hanno il compito di comunicare il verificarsi di eventi esterni, di solito dispositivi di [[Input/Output]]. Un interrupt [[hardware]] costringe il [[processore]] a memorizzare il suo stato di esecuzione fino all'arrivo dell'interrupt e ad iniziare l'esecuzione della [[subroutine]] (sottoprogramma) ([[commutazione di contesto]]) che esegue il compito richiesto dall'interrupt, terminato il quale il processore riprende l'esecuzione delle operazioni che stava precedentemente elaborando. Nella pratica, si nota un rallentamento del sistema ed un aumento dell'uso della CPU, che può arrivare ad essere impegnata al 100% e per lunghi periodi.