Open face poker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
|||
Riga 18:
<td>Ivey</td>
<td>Hellmuth</td>
<td>
</tr>
<tr>
Riga 44:
Sballare
Sballare (in inglese Fouling) significa comporre una mano non consentita dalle regole. Come detto infatti la fila back deve essere uguale o più forte della middle e la middle uguale o più forte della front: se questo non accade il giocatore sballa. Nel caso di "sballo" il giocatore che ha sballato perde 6 punti (1 punto per fila più tre punti bonus) nei confronti di ogni giocatore che non ha sballato e viceversa ogni giocatore che non ha sballato vince sei punti. Inoltre il giocatore che ha sballato può perdere ulterior punti se i giocatori "non-sballati" ottengono royalty. Se più di un giocatore sballa, tutti i giocatori che hanno sballato si trovano in parità e nessun punto viene vinto o perso. Considerando poi che diversamente dalle regole del poker chinese classico i giocatori non ricevono tutte le tredici carte in una volta, il gioco comporta alti rischi di sballo e dunque i giocatori devono adottare strategie per evitarlo.5]
== Distribuzione e posizionamento delle carte ==
Riga 71 ⟶ 51:
Fantasyland è una condizione bonus particolare attribuita al giocatore che senza sballare ha ottenuto una coppia di donne (QQ) o una mano superiore nella fila front. Una volta ottenuto lo stato di Fantasyland, nella partita successiva il giocatore riceverà tutte le tredici carte coperte mentre gli altri giocatori non in fantasyland ricevono le carte come previsto dalla regola standard dell'OFP. Altro vantaggio del giocatore in Fantasyland è che posizionerà le carte coperte mentre gli altri giocatori le posizioneranno come previsto scoperte. Il giocatore in fantasylando continuerà a rimanerlo se otterrà le seguenti condizioni:
<table class="wikitable">
<caption>
<tr>
<td>
<td>
</tr>
<tr>
<td>Front (
<td>
</tr>
<tr>
<td>Middle <span>(
<td>Full
</tr>
<tr>
<td>Back <span>(
<td>
</tr>
</table>
| |||