Patto del Nazareno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
=== Riforme costituzionali ===
Il secondo punto del patto riguarda una serie di riforme costituzionali volte al superamento del bicameralismo perfetto e alla modifica del titolo V che regola il rapporto Stato-Regioni. Queste riforme sono state discusse in un secondo incontro fra Renzi e Berlusconi, svoltosi il 14 aprile a [[Palazzo Chigi]].<ref name="aprile">[http://www.corriere.it/politica/14_aprile_14/renzi-berlusconi-nuovo-incontro-ccd1a63e-c405-11e3-a057-b6a9966718ba.shtml Renzi e Berlusconi, vertice di due ore: tiene il patto sulle riforme] Corriere della Sera 14 aprile 2014</ref>
La proposta di legge prevede la riduzione del numero dei senatori, da 315 a 100. Questi non saranno più eletti direttamente, bensì nominati dai [[Consiglio regionale (Italia)|consigli regionali]] e comprenderanno 74 consiglieri regionali, 21 [[Sindaco (Italia)|sindaci]] e 5 personalità illustri nominate dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]]. Il nuovo Senato avrà meno poteri: non potrà più votare la [[Questione di fiducia|fiducia]] ai governi in carica, e avrà il ruolo principale di "funzione di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica", che poi sarebbero [[Regioni d'Italia|regioni]] e [[Comuni d'Italia|comuni]]. Continuerà invece a votare le riforme e [[Legge costituzionale|leggi costituzionali]], leggi sui [[Referendum (ordinamento costituzionale italiano)|referendum]] popolari, leggi elettorali degli [[Ente locale (ordinamento italiano)|enti locali]], diritto di famiglia, matrimonio e salute nonché ratifiche dei [[Trattato internazionale|trattati internazionali]]; potrà inoltre avere un ruolo consultivo sulle leggi presentate alla Camera e sulla [[legge di bilancio]], proponendo delle modifiche che dovranno poi essere votate da Palazzo Montecitorio.<ref name="senato">[http://www.polisblog.it/post/214803/abolizione-senato-riforma-come-funziona-cosa-cambia Riforma del Senato: riprende l'esame a Montecitorio] polisblog.it 3 agosto 2014]</ref>
| |||