Graziano Landoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Football Club Pro Vercelli 1892
Riga 74:
[[File:Graziano Landoni Palermo.jpg|thumb|left|upright|Landoni con la maglia del Palermo]]
 
Dopo gli esordi nella [[Società Ginnastica Gallaratese|Gallaratese]] e nella [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], passa al [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], in [[Serie B]]. Sullo Stretto disputa due stagioni, e nella seconda realizza 7 reti in 34 partite, attirando l'attenzione della [[Lazio Calcio|Lazio]]. Con la maglia biancoceleste gioca tre campionati, conquistando la promozione al termine della stagione [[Serie B 1962-1963|1962-1963]]. L'[[Serie A 1963-1964|anno successivo]] esordisce nella massima serie, disputando 34 partite.
 
Lasciata Roma, gioca da titolare per una stagione nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (ancora in Serie A), per poi ritornare in Sicilia con la maglia del [[Catania Calcio|Catania]].<ref>[http://www.catania46.net/ct46/blgwp/?page_id=59 Anni 1960-1970] Catania46.net</ref> In rossoazzurro disputa solamente 5 partite a causa di contrasti con l'allenatore [[Carmelo Di Bella]],<ref name=profilo>[http://www.ballor.net/rosanero/landoni.htm Landoni "il siciliano" e la prima Serie C] Ballor.net</ref> e dopo la retrocessione in Serie B si trasferisce al [[US Palermo|Palermo]]: vi rimane per tre stagioni consecutive vestendo anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]]<ref>{{Cita|Tripisciano|p.20}}</ref> e conquistando la sua seconda promozione in Serie A vincendo il campionato di [[Serie B 1967-1968]].