Equus quagga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot:Orfanizzo template
Riga 79:
 
=== Funzione delle strisce ===
La colorazione a strisce della zebra è unica tra gli ungulati che popolano le savane africane. Alcuni ritengono che le strisce abbiano la funzione di [[Camuffamento|camuffare]] l'animale tra l'erba alta o tra le zone d'ombra discontinua sotto alberi e arbusti<ref name="Apps 2006">Apps 2006</ref>. Tuttavia, gli animali che utilizzano tecniche di camuffamento, come il [[Tragelaphus|kudu]] e il [[Tragelaphus scriptus|tragelafo striato]], tendono a essere silenziosi e furtivi. Rimangono immobili quando percepiscono la presenza di un pericolo e fuggono via solo all'ultimo momento. Al contrario, la zebra è un animale attivo e rumoroso<ref name="Apps 2006"/>, e non cerca affatto di rendersi invisibile<ref name="Prothero 2003"/>. Proprio per questo altri studiosi ritengono che le strisce servano a confondere i predatori sulle effettive dimensioni della zebra, sulla distanza alla quale si trova e sulla direzione nella quale si sta muovendo. Tuttavia, non sembra che i predatori si lascino influenzare dall'aspetto striato dell'animale<ref name="Apps 2006"/>. Un'altra ipotesi, simile a questa, sosterrebbe che le strisce rendano difficile a un predatore focalizzare l'aggressione su un singolo esemplare, specialmente durante un inseguimento<ref name="Apps 2006"/>. Forse, la spiegazione più plausibile è che le strisce abbiano una funzione sociale<ref name="Prothero 2003">Prothero 2003</ref>. I vari individui di zebra, infatti, sembrano riconoscersi tra loro proprio grazie alla particolare conformazione delle strisce<ref name="Grub 1981"/>. Le strisce possono fungere anche da segnale visivo per il ''grooming''<ref name="Prothero 2003"/>. Inoltre, potrebbero aiutare i vari membri di un branco a rimanere uniti tra loro mentre stanno fuggendo<ref name="Apps 2006"/>.
 
== Ecologia ==