Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
}}
 
L'[[Italia]] è tra i paesi fondatori dell'[[Eurovision Song Contest]], che si ispira al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]]. Molti artisti italiani hanno partecipato all'Eurovision Song Contest nel corso degli anni come rappresentanti di altre nazioni. L'Italia ha vinto la competizione due volte: la prima volta nell'[[Eurovision Song Contest 1964|edizione 1964]] svoltasi a [[Copenaghen]] con l'allora sedicenne [[Gigliola Cinquetti]] e la canzone ''[[Non ho l'età (per amarti)]]'', la seconda nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]] a [[Zagabria]] con [[Toto Cutugno]] e la canzone ''[[Insieme: 1992]]''. A seguito di queste vittorie l'Italia ha acquisito il diritto di organizzare l'edizione successiva della manifestazione, precisamente l'[[Eurovision Song Contest 1965|edizione 1965]] a [[Napoli]], e l'[[Eurovision Song Contest 1991|edizione 1991]] a [[Roma]]. La [[RAI]], dopo il 1997, ha interrotto la sua partecipazione all'[[Eurovision Song Contest]] e ne ha sospeso anche la trasmissione. L'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]], il 2 dicembre [[2010]], ha annunciato il ritorno dell'Italia all'[[Eurovision Song Contest 2011]] dopo 14 anni dall'ultima partecipazione. A causa di tale lunga assenza, l'Italia è il membro dei "Big Five" che conta all'attivo meno partecipazioni: solo 41 contro le oltre 50 degli altri quattro Paesi.<ref name=1rep>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurovision.tv/page/news?_t=Italy+applied+for+2011+Eurovision+Song+Contest!&id=22443|titolo=Italy applied for 2011 Eurovision Song Contest!|editore=Eurovision.tv|autore=Sietse Bakker|data=2 dicembre 2010|accesso=16 febbraio 2011}}</ref><ref name=2rep>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11910425|titolo=Italy plans Eurovision Song Contest comeback|editore=BBC News.co.uk|data=3 dicembre 2010|accesso=16 febbraio 2011}}</ref> Da quando è tornata, è arrivata per tre volte nella Top 10.
 
== Storia ==