Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m -wl senza senso... | |||
| Riga 39: ==== Edizioni 1993 e 1997: possibile boicottaggio da parte della RAI? ==== A più riprese sono state gettate delle ombre, mai provate né smentite, sul comportamento della [[RAI]] all'Eurovision Song Contest. Già per l'[[Eurovision Song Contest 1993|edizione 1993]] fu avanzato qualche sospetto nei confronti dell'emittente pubblica, rea di aver ostacolato [[Enrico Ruggeri]] al fine di non vincere la manifestazione, onde evitare di dover ospitare l'edizione 1994; a farlo fu lo stesso Ruggeri, nel libro '' {{Citazione|Non si possono definire con certezza queste voci che diventano delle leggende metropolitantelevisive, di certo c'è sempre stata una sorta di terrore da parte di televisioni di "alto rango" di vincere l'Eurofestival perché questo avrebbe comportato il doverlo organizzare l'anno successivo e non c'era volontà di investire una discreta quantità di quattrini con la paura di un'audience non all'altezza. Sono cose che sanno tutti, ma guai a dirle, non ho mai capito perché. Forse è per questo che mi hanno buttato fuori dai giri di valzer.}} Ma le polemiche più grandi riguardano l'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione del 1997]] a [[Dublino]]: i partecipanti erano i [[Jalisse]], freschi vincitori al [[Festival di Sanremo 1997]] e favoriti per la vittoria finale. Anche quest'edizione, per l'Italia, fu commentata da Ettore Andenna, il quale, nell'intervista di cui sopra, afferma di avere addirittura  {{Citazione|(...) Un'ora prima dell'inizio della manifestazione, chiesi di parlare con il capostruttura e gli dissi: "Mario (Maffucci, n.d.a.), qui i [[bookmaker]]s ci danno vincenti o nella peggiore delle ipotesi secondi". Ripenso con un sorriso al gelo dall'altra parte ed alla richiesta di conferma se stessi scherzando o meno. E quando confermai che perfino io avevo scommesso, il collegamento venne velocemente interrotto e mai più ripreso fino alla mezzanotte quando mi dissero che la trasmissione stava venendo bene, che avevo buttato venti sterline, che anche i bookmakers possono sbagliare e bla bla bla. Mi è sempre rimasto il dubbio se standomene zitto e non facendomi trascinare dall'italico entusiasmo non avrei fatto un favorone ai Jalisse.}} Riga 49: [[File:Jalisse 2 premi Sanremo 1997.jpg|thumb|upright|La partecipazione dei [[Jalisse]] all'edizione del 1997 lasciò un lungo strascico polemico circa la reale volontà della RAI, al tempo, nel competere per la vittoria della kermesse canora.]] Le parole di Andenna non sono mai andate giù ai Jalisse, come dichiarato in un'intervista<ref>[http://www.eurosongitalia.altervista.org/intervista_jalisse_02.php Eurosong Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il  {{Citazione|(...) fummo silurati perché la Rai non ne voleva sapere di organizzare la manifestazione in Italia, come sarebbe toccato se avessimo vinto. (...)<ref name=nota3>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2010/02/02/news_5460.shtml Striscialanotizia.it: 'Il Gazzettino' - Jalisse... fiumi di rabbia]</ref>}} Riga 57: {{Citazione|Tornati dall'Eurofestival fummo "cancellati". Dovevamo fare il [[Festivalbar 1997|Festivalbar]], tornare a Sanremo con un brano di Morra e Fabrizio. Niente. Ci hanno messo contro tutti, hanno cominciato a dire ad altri cantanti "farete la fine dei Jalisse", a raccontare che siamo spariti, che non facciamo più niente. Per anni abbiamo presentato pezzi al Festival, musiche di [[Luis Bacalov|Bacalov]], di [[Rita Levi Montalcini]], quest'anno insieme a [[Santino Spinelli]], ambasciatore musicale dei [[Rom (popolo)|Rom]] nel mondo. Niente. E allora abbiamo capito che non è il pezzo, è noi che non vogliono.(...)<ref name=nota3/>}} La vicenda è stata ripresa di recente nel libro dell'ex direttore di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' [[Gigi Vesigna]], '' Ad ogni modo, è bene notare che un paese vincitore può legittimamente rinunciare ad organizzare l'Eurovision Song Contest, {{cn|pagando però delle penali}}. === La lunga assenza degli anni 2000 === Avvenne così che in Italia non si sentì più parlare di Eurovision Song Contest, se non in rare occasioni e quasi sempre da fonti estere, così la manifestazione cadeva sempre più nell' L'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]], con l'intenzione di avere il maggior numero possibile di partecipanti, fece di tutto affinché anche l'Italia tornasse a partecipare<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/12899 Eurovision Song Contest Oslo 2010 | News - EBU working for Eurovision full house in 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In particolare, nel 2008 l'allora responsabile dell'Eurovision Song Contest [[Svante Stockselius]] ha annunciato, durante l'incontro con l' === Anni 2010: il ritorno === Riga 77: La prima partecipazione ha avuto risultati contrastanti: Gualazzi, all'ultima votazione, ha strappato il 2º posto finale ad [[Eric Saade]], finendo dietro soltanto alla coppia [[Azerbaigian|azera]] vincitrice [[Eldar Qasımov|Ell]] e [[Nigar Camal|Nikki]], e ha ricevuto per quattro volte i 12 punti (da San Marino, Albania, Spagna e Lettonia) ma in [[televisione]] lo show è stato seguito da 1,2 milioni di persone (6,5% di share). Nonostante ciò, la RAI ha partecipato anche all'edizione Per il == Selezione della canzone == Riga 487: | [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] || [[Rai1|Rai Uno]] |- | ''[[Eurovision Song Contest 2003|2003]]'' || ''[[Gay.tv]] |- | [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] || [[Rai5]] (Semifinale) | |||