Medicina generale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leodavinci (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{s|professioni sanitarie}}
 
La '''medicina generale''' è la definizione delladell' attività professionale che è esercitata dai [[Medico di famiglia|medici di famiglia]], ovvero M.M.G., "medici di medicina generale", in inglese i ''General Practitioners''.
 
Dato che la [[Comunità Europea]] ( direttiva n.86/457 ) dava indicazione a tutti gli Stati membri di ottemperare ai bisogni di formazione non adeguatamente soddisfatti durante il [[medicina|corso di laurea in medicina e chirurgia]], <ref>[http://www.omceo.me.it/sportello/prima_inf/CFMG.pdf Direttiva n.86/457]</ref>, oggi in Italia è necessario ed obbligatorio conseguire l'attestato di formazione indi MMGM.M.G., come requisito fondamentaleobbligatorio per esercitare la professione di medico di famiglia. A tale scopo vengono annualmente banditi in tutte le Regioni appositi concorsi regionali conformi alla disciplina unica nazionale, per l'ammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale.
 
==Note==