Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Per ciò che riguarda la dinastia cito un passaggio del libro di Cammarosano Nobili e Re (laterza) "E' però esclusa [...] la derivazione anscarica di altre grandi linee familiari, e in particolare del famoso Arduino d'Ivrea, re d'Italia agli inizi del secolo XI", l'autore rimanda alle ricerche di Giuseppe Sergi per la smentita dell'anscaricità di Arduino. Qualcuno confuta? Altrimenti sarebbe bene modificare. La stessa pagina wiki sugli arduinici lo fa figurare tra questi piuttosto che tra gli anscarici.
--[[Utente:Maestrokitano|Maestrokitano]] ([[Discussioni utente:Maestrokitano|msg]]) 17:34, 12 feb 2015 (CET)
::L'equivoco credo nasca dal fatto che la madre era figlia di Arduino conte di Torino (che prima era marca ansacarica)e che divenne marchese d'Ivrea per estinzione del ramo di Conone, scelto da questi come erede ed approvato dall'imperatore. Ma abbiamo poche notizie credibili per quel periodo. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:39, 13 feb 2015 (CET)
== Titolo nobiliare ==
|