Buick 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante
Silver Hawks (discussione | contributi)
Riga 24:
Il romanzo è una serie di ricordi di alcuni membri della Troop D, una stazione di [[polizia]] della Pennsylvania. Dopo che Curt Wilcox, un membro della squadra, viene ucciso da un guidatore ubriaco, suo figlio Ned inizia a visitare la Troop D. I poliziotti lo prendono subito in simpatia, ed iniziano a parlargli della "Buick 8" del titolo.
 
La macchina sembra una vecchia [[Buick_Roadmaster|Buick]] Roadmaster]] del [[1954]], e fu lasciata in una stazione di rifornimento da un uomo misterioso che scomparve subito dopo averla rifornita. L'auto fu presa in custodia dalla polizia e dimenticata in un capannone. L'auto, come scoprirono in seguito, non è propriamente una macchina. Sembra essere una Buick, ma le ruote non sterzano, gli strumenti sul [[cruscotto]] sono solo disegnati e la macchina si auto-ripara quando arrugginisce o si ammacca.
 
Sandy Dearborn è il narratore principale del libro, e racconta la storia di Ned, accennando a varie cose che riguardano la macchina, e l'attrazione che il padre mostrava per lei. La macchina produce continui "terremoti di luce", flash luminoso per un lungo periodo di tempo, ed occasionalmente "partorisce" strane creature che mai si sono viste al mondo. Due persone sono sparite nei pressi della macchina - un agente di nome Ennis ed un ragazzo, Brian Lippy, arrestato per guida in stato d'ubriachezza e sotto l'effetto di [[cocaina]].