Franco Califano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
</ref> vicino al fratello Guido (26/09/1943 - 01/09/1994) e al nipote Fabrizio (07/04/1969 -17/05/1994) figlio del fratello. Volontà ritardate per mesi a causa di ostacoli burocratici.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/ROMA/STORIE/franco_califano_tomba_comune_ardea/notizie/310437.shtml|titolo=Califano senza tomba a 4 mesi dalla morte: «Problemi burocratici con il comune di Ardea»|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=31 luglio 2013|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Nella stessa città, all'interno degli spazi del futuro Museo Archeologico di Ardea, è oggi presente una sala-museo dedicata alla vita e all'arte di Califano curata da Donatella Diana, sua collaboratrice ed amica.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilcaffe.tv/articolo/4374/il-1-maggio-apertura-straordinaria-della-sala-museo-dedicata-a-franco-califano|titolo = Apertura della sala-museo dedicata a Califano|accesso = 30 luglio 2014|editore = Il Caffè|data = 29 aprile 2014}}</ref>
 
Sulla sua lapide, per sua richiesta, è stata apposta la frase "''[[Non escludo il ritorno'']]", titolo dell'omonima canzone con cui prese parte al [[Festival di Sanremo 2005]]<ref>{{cita news|url=http://latina.laprovinciaquotidiano.it/cronaca/cronaca-nazionale/28006-franco-califano-verra-seppellito-ad-ardea.html|titolo=Franco Califano verrà seppellito ad Ardea|pubblicazione=latina.laprovinciaquotidiano.it|accesso=09 aprile 2013}}</ref>.
 
== Curiosità ==