Elegie (Properzio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
necessita del template {{libro}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Libro
{{tmp|libro}}
|tipo = default
|titolo = Elegie
|titoloorig = Elegiarum libri IV, Elegiae
|autore = [[Sesto Properzio]]
|annoorig = 28 a.C.
|annoita = 1472
|genere = poesia
|sottogenere = [[elegia]]
|lingua = latina
|protagonista = [[Cinzia|Cynthya]]
}}
 
[[Immagine:Prop and Cynth.jpg|thumb|Auguste Jean Baptiste Vinchon, ''Propertius and Cynthia at Tivoli'']]
 
{{quote
|Cinzia per prima con i cari occhi mi prese, misero,<br> prima nessuna passione mi aveva sfiorato.
Riga 7 ⟶ 20:
|lingua= la
}}
 
Le '''''Elegie di Properzio''''' (in [[Lingua latina|latino]] '''''Elegiarum libri IV''''' o più semplicemente '''''Elegiae''''') sono una raccolta di [[poesie]] [[elegia]]che pubblicate nella seconda metà del I secolo a.C. dal [[poeta]] [[Antica Roma|latino]] [[Sesto Properzio]].
 
Riga 25 ⟶ 39:
Lo stesso Properzio accenna alla presenza di un antenato poeta nella famiglia della donna, il quale potrebbe essere identificato con Hostius, autore, probabilmente poco dopo il [[129 a.C.]], di un [[poema]] [[epica|epico]]-[[storia|storico]] sul [[Bellum Histricum]] e ancora una volta appartenente alla stessa famiglia riportata da [[Apuleio]] <ref>Properzio, ''Elegie'', III, 20, v. 8</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Sesto Properzio]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.progettovidio.it/properzio.asp Approfondimento su "Progetto Ovidio"]