Cecilio di Calacte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
 
== Opere ==
Delle opere ceciliane non abbiamo che frammenti e titoli <ref> https://books.google.it/books?id=TN5ppQIlSH0C&pg=PA9&lpg=PP1&focus=viewport&dq=caecilius+calactinus&hl=it&output=html_text. </ref>:.<br>
Un primo gruppo di opere era dedicato agli oratori. In primo luogo, un trattato ''Sullo stile dei dieci oratori'', contenente vite ed esame critico delle opere dei dieci oratori del [[canone alessandrino]], che fornirono probabilmente le basi al trattato omonimo attributo a [[Plutarco]]; due confronti retorici, il ''Confronto tra Demostene e Cicerone'' (riecheggiato in [[Quintiliano]] e nell'Anonimo ''Del Sublime'') e il ''Confronto tra Demostene ed Eschine''; infine, sempre su Demostene, ''Sui discorsi genuini e spuri di Demostene''.<br>
 
Opere legate alla stilistica degli oratori riguardavano la teoria retorica, a partire dal trattato ''Del Sublime'', ampiamente citato e confutato dall'anonimo trattato dallo stesso titolo; ancora, ''Sulla retorica e sulle figure retoriche'', (una selezione, ordinata alfabeticamente, di frasi-guida per permettere ai discenti l'acquisizione di un puro lessico attico. Si trattava, in effetti, del primo esempio di quei lessici atticisti ampiamente sviluppatisi nel secolo precedente); infine, ''Contro i Frigi'', probabilmente un attacco alle teorie stilistiche dell'Asianesimo.<br>
* '''Opere sull'oratoria'''
*Cecilio si occupò anche di storiografia, scrivendo, sulla sua terra, un commentario sulla '''''Storia delle guerre servili''''', sulle rivolte degli schiavi nella sua nativa Sicilia. <ref>Ne resta un frammento citato in Ateneo, XI 466. </ref>.
''Sullo stile dei dieci oratori'' (vite ed esame critico delle opere dei dieci oratori del [[canone alessandrino]], che fornirono probabilmente le basi al trattato omonimo attributo a [[Plutarco]]);
 
''Confronto tra Demostene e Cicerone'' (riecheggiato in [[Quintiliano]] e nell'Anonimo ''Del Sublime'');
 
''Confronto tra Demostene ed Eschine'';
 
''Sui discorsi genuini e spuri di Demostene''.
* '''Opere di teoria retorica'''
''Del Sublime'' (ampiamente citato e confutato dall'Anonimo Del Sublime);
 
''Sulla retorica e sulle figure retoriche'' (una selezione, ordinata alfabeticamente, di frasi-guida per permettere ai discenti l'acquisizione di un puro lessico attico. Si trattava, in effetti, del primo esempio di quei lessici atticisti ampiamente sviluppatisi nel secolo precedente);
 
''Contro i Frigi'' (probabilmente un attacco alle teorie stilistiche dell'Asianesimo).
* '''''Storia delle guerre servili''''', sulle rivolte degli schiavi nella sua nativa Sicilia <ref>Ne resta un frammento citato in Ateneo, XI 466. </ref>.
 
==Note==