Aristotele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gnoseologia: corrige |
|||
Riga 328:
Lo Stagirita è stato inoltre accusato dai femministi di essere un notevole ideologo storico del [[Patriarcato (antropologia)|patriarcato]], del [[sessismo]] e dell'ineguaglianza<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Morsink |nome=Johannes |anno=1979 |mese=primavera |titolo=Was Aristotle's biology sexist? |rivista=Journal of the History of Biology |volume=12 |numero=1 |pagine=83-112 |doi=10.1007/BF00128136 |url=http://www.springerlink.com/content/l41u82m46u257525/ |lingua=inglese |accesso=4 giugno 2012 |abstract=x}}</ref>.
Aristotele, tuttavia, non faceva che rispecchiare in toto l'immagine della donna nella cultura greca, consegnata alla vita domestica ed esclusa dallo spazio pubblico.<ref>"[...] La teorizzazione più significativa della subalternità della donna è quella elaborata da Aristotele nella ''Politica''. La supposta inferiorità femminile trova qui giustificazione in base alla dottrina delle facoltà dell'anima. Dopo aver chiarito che la funzione della donna nella famiglia è quella, imposta dalla differenza sessuale, di cooperare con il maschio ai fini della procreazione e della cura dei figli e della casa, Aristotele osserva che se l'uomo si distingue dagli animali per il possesso della facoltà razionale, la donna si distingue a sua volta dall'uomo maschio perché dotata di una razionalità solo parziale e, per così dire, "dimezzata". La ragione e la competenza linguistica della donna sarebbero ristrette e limitate alla capacità di comprendere e obbedire agli ordini del capofamiglia. Anche nell'ambito della procreazione, alla donna è assegnato da Aristotele un ruolo secondario. Nel concepimento, la madre interviene infatti come materia, cui il padre imprime il suggello della propria forma" (da ''Il discorso filosofico'', vol. 1, ''L'età antica e medievale'', Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette, Anna Bianchi).</ref> D'altra parte, Aristotele ha attribuito lo stesso peso alla [[felicità]] delle donne
== La fortuna di Aristotele ==
|