Cradle of Filth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
== Lo stile e i testi ==
{{F|gruppi musicali britannici|arg2=metal|aprile 2009}}
Per qualsiasi ascoltatore la musica dei Cradle of Filth risulta difficilmente etichettabile: è stato molto importante l'influsso delle scene black e death metal scandinave<ref name="Heavy metal" /> ([[Bathory]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Darkthrone]], [[Immortal]], [[At the Gates]], [[Dark Tranquillity]]...). A tutto ciò però sono stati fusi elementi teatrali (dove è evidente anche l'ispirazione dagli italiani [[Death SS]]). Le origini di questa band le ritroviamo in cinque demo dove il sound era evidentemente orientato verso una forma di death metal. L'uscita del primo album ''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'' ebbe fama tale da sollevare di un gradino l'Inghilterra sulla lunga scala del puro [[
Le atmosfere musicali e i testi, infatti, sono molto influenzati dai temi della [[letteratura gotica]]: oltre al [[vampirismo]], descrivono paesaggi decadentisti tipici del [[romanticismo]] e aspetti più passionali e spinti come il [[Attività sessuale umana|sesso]] ed il [[satanismo]], specialmente nei primi periodi. Col procedere del tempo i temi sono mutati, concentrando l'attenzione sulla mitologia e le leggende. I soggetti, i personaggi e le ambientazioni raccontate nelle liriche sono espresse in una forma di poesia sì scabra e gretta, ma fondata sull'unione fra lingua inglese moderna e linguaggio arcaico (ricorrendo spesso ad emblemi e allegorie senza tempo nella cultura inglese) e sulle citazioni. Fra queste ultime, poeti romantici e decadentisti inglesi, filosofi ([[Nietzsche]]), passi dai vari testi biblici e ricordi della tradizione celtica.
| |||