Cradle of Filth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Il secondo album ''[[Dusk... and Her Embrace]]'' è indiscutibilmente definito dalla critica come l'apice compositivo nella carriera della band, raggiunto solo attraverso un'accurata mescolanza del [[black metal]] delle origini con una presenza maggiore di [[symphonic metal|elementi sinfonici]] e [[gothic metal|gotici]].<ref name="Heavy metal" />
Il successivo ''[[Cruelty and the Beast]]'', pubblicato nel [[1998]], oltre a ricevere l'approvazione della critica, contribuisce anche ad aumentare la popolarità della band nella scena metal mondiale.<ref name="Heavy metal" />
La maggior parte dei fan e anche dei critici considera il periodo migliore della band quello che va dalle origini del gruppo fino al 2000, anno di pubblicazione del rinomato ''[[Midian (album)|Midian]]'', album in cui numerose track sono servite come colonna sonora del film [[Cradle of Fear]], uno splatter/horror che vede [[Dani Filth]] nel ruolo di attore principale. Midian però affonda le sue radici su capolavori ancora più lodevoli. Il "periodo d'oro" dunque può essere concluso facendo un accenno a ''[[V Empire or Dark Faerytales in Phallustein]]'' e ''[[From the Cradle to Enslave]]'', due [[Extended play|EP]] che racchiudono tutto il sapere di una band che ha sempre saputo far parlare di sé. Secondo la critica, una lieve commercializzazione della band è iniziata colcon il quinto album, ''[[Damnation and a Day]]'', che presenta una già avvertibile caduta di stile e vede i primi accenni di un genere molto vicino alad un metal estremo più tradizionale. Durante la registrazione di questo album vennero convocati l'Hungarian Film Orchestra e l'Hungarian Film Chorus. Con il successivo ''[[Nymphetamine]]'', uscito nel [[2004]], viene segnato il passaggio dalla [[Sony]] alla [[Roadrunner Records]]. L'album è carico di inserti sinfonici riconducibili ad un gothic metal estremizzato dal sound dei capitoli precedenti. ''[[Thornography]]'' ([[2006]]) è un album molto lontano dai caratteri generali della band con numerose influenze Thrash/Death e per molti critici resta tuttora l'album meno riuscito della band.<ref name="Heavy metal" />
Nel [[2008]] i Cradle of Filth pubblicano ''[[Godspeed on the Devil's Thunder]]'' un piccolo passo avanti per recuperare le aspettative dei fan rimasti fedeli ai primi lavori, cui segue nel [[2010]] l'ultimo ''[[Darkly, Darkly, Venus Aversa]]'' una definitiva e buona rinascita musicale all'insegna del metal estremo.