Protocolli dei Savi di Sion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione (non ci sono stravolgimenti nella voce) Vedasi talk sul dibattito per l'autenticità, reinserico fonti eliminate |
→Il dibattito: INserimento elementi con relative note |
||
Riga 191:
Nel [[1903]] una serie di articoli pubblicati sul ''[[The Times|Times]]'' di [[Londra]] nel [[1921]] dimostrò che gran parte del materiale era frutto di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] da precedenti opere di [[satira]] [[politica]], non correlate agli ebrei. Nonostante la comprovata falsità di tali documenti, essi riscossero ampio credito in ambienti [[antisemitismo|antisemiti]] e [[antisionismo|antisionisti]]<ref name="nota_britannica">L'''[[Encyclopædia Britannica]]'' descrive i ''Protocolli'' come "documento truffaldino usato come pretesto e giustificazione per l'antisemitismo nella prima metà del [[XX secolo]].</ref> e, tuttora, sono la base, specie in [[Medio Oriente]], per avvalorare la teoria della cosiddetta [[teoria del complotto giudaico|cospirazione ebraica]]<ref name="nota_UN">{{Cita web|url=http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/0/4eb2f5f2a5956cfb85256e59006dd050?OpenDocument|titolo=Dissemination of racist and anti-Semitic hate material on television programs|lingua=en|accesso=28 aprile 2009|lingua=en}}</ref>. I Protocolli sono considerati la prima opera della moderna letteratura [[teoria del complotto|cospirativa]].<ref name="nota_conspirelit">{{en}} Svetlana Boym, ''"Conspiracy theories and literary ethics: Umberto Eco, Danilo Kis and The Protocols of Zion,"'': ''Comparative Literature'', Spring 1999.</ref> Presentata come un'esposizione di un piano operativo degli "anziani" ai nuovi membri, descrive i metodi per ottenere il dominio del mondo attraverso il controllo dei [[mass media|media]] e la [[finanza]] e la sostituzione dell'ordine sociale tradizionale con un nuovo sistema, basato sulla manipolazione delle masse.
== Nella letteratua ==
|