Protocolli dei Savi di Sion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Wikificazione (non ci sono stravolgimenti nella voce) Vedasi talk sul dibattito per l'autenticità, reinserico fonti eliminate
Niculinux (discussione | contributi)
Il dibattito: INserimento elementi con relative note
Riga 191:
Nel [[1903]] una serie di articoli pubblicati sul ''[[The Times|Times]]'' di [[Londra]] nel [[1921]] dimostrò che gran parte del materiale era frutto di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] da precedenti opere di [[satira]] [[politica]], non correlate agli ebrei. Nonostante la comprovata falsità di tali documenti, essi riscossero ampio credito in ambienti [[antisemitismo|antisemiti]] e [[antisionismo|antisionisti]]<ref name="nota_britannica">L'''[[Encyclopædia Britannica]]'' descrive i ''Protocolli'' come "documento truffaldino usato come pretesto e giustificazione per l'antisemitismo nella prima metà del [[XX secolo]].</ref> e, tuttora, sono la base, specie in [[Medio Oriente]], per avvalorare la teoria della cosiddetta [[teoria del complotto giudaico|cospirazione ebraica]]<ref name="nota_UN">{{Cita web|url=http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/0/4eb2f5f2a5956cfb85256e59006dd050?OpenDocument|titolo=Dissemination of racist and anti-Semitic hate material on television programs|lingua=en|accesso=28 aprile 2009|lingua=en}}</ref>. I Protocolli sono considerati la prima opera della moderna letteratura [[teoria del complotto|cospirativa]].<ref name="nota_conspirelit">{{en}} Svetlana Boym, ''"Conspiracy theories and literary ethics: Umberto Eco, Danilo Kis and The Protocols of Zion,"'': ''Comparative Literature'', Spring 1999.</ref> Presentata come un'esposizione di un piano operativo degli "anziani" ai nuovi membri, descrive i metodi per ottenere il dominio del mondo attraverso il controllo dei [[mass media|media]] e la [[finanza]] e la sostituzione dell'ordine sociale tradizionale con un nuovo sistema, basato sulla manipolazione delle masse.
 
SebbeneSecondo taluni l'opera sisarebbe ritengastata ideata dalla ''[[Okhrana]]'', la [[polizia segreta]] [[zar]]ista, e pubblicatoredatto inda formaun diagente della polizia segreta russa, all’epoca dell’[[documentoaffare Dreyfus]], segretoquando un ufficiale dell’esercito francese di famiglia ebraica fu accusato ingiustamente di attribuitospionaggio a unafavore della Prussia. [[cospirazioneAugustin ebraicaBarruel]] tendentefu il primo a [[Dominioravvisare nell'opera intenti ''complottistici'' da parte di sette segrete ebraiche.<ref>[http://www.massimopolidoro.com/libri/alle-origini-del-complottismo-la-tragica-storia-dei-protocolli-dei-savi-anziani-di-sion.html#.VOBwuTVVK1E mondo|impadronirsi''Alle origini del mondo]],complottismo: appuratala giàtragica finstoria daidei primissimiProtocolli tempidei successiviSavi allaAnziani pubblicazionedi Sion'' di Massimo Polidoro, 8 settembre 2014]</ref> Tuttavia ancora oggi si dibatte sulla effettiva originalità del contenuto e dei suoi autori, che sono scettici sulla natura effetiva di [[falso storico]].<ref>[''I protocolli dei Savi di Sion una lettura immancabile per chi vuole capire''di Dario Giacoletto da presenze-aliene.blogspot.it, 24 novembre 2011</ref><ref>[''I Protocolli dei savi di Sion. Storia di un falso'' da storia-controstoria.org, 7 novembre 2014]</ref><ref>[http://www.timmylove.altervista.org/nom/prot/protocolli.html ''Protocolli dei Savi Anziani di Sion'' da timmylove.altervista.org]</ref>
 
== Nella letteratua ==