Cyprinus carpio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Nota disambigua, sposto Portale in fondo
Riga 1:
{{Nota disambigua|il comune soppresso, ora frazione di Toirano|[[Carpe (Toirano)]]|Carpe}}
{{Tassobox
|nome=Carpa
Riga 48 ⟶ 49:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
* ''Carpio carpio gibbosus''
* ''Carpio flavipinna''
* ''Carpio vulgaris''
* ''Cyprinus acuminatus''
* ''Cyprinus alepidotus''
* ''Cyprinus angulatus'', ''Cyprinus atrovirens'',<br /> ''Cyprinus bithynicus''
* ''Cyprinus carpio anatolicus'',<br /> ''Cyprinus carpio aralensis'',<br /> ''Cyprinus carpio brevicirri''
* ''Cyprinus carpio caspicus'',<br /> ''Cyprinus carpio elongatus''
* ''Cyprinus carpio fluviatilis'',<br /> ''Cyprinus carpio lacustris'',<br /> ''Cyprinus carpio longicirri''
* ''Cyprinus carpio monstrosus'',<br /> ''Cyprinus carpio oblongus'',<br /> ''Cyprinus carpio specularis''
* ''Cyprinus chinensis'', ''Cyprinus cirrosus'',<br /> ''Cyprinus conirostris'', ''Cyprinus coriaceus''
* ''Cyprinus elatus'', ''Cyprinus festetitsii'',<br /> ''Cyprinus flamm'', ''Cyprinus fossicola''
* ''Cyprinus haematopterus'',<br /> ''Cyprinus hungaricus'',<br /> ''Cyprinus macrolepidotus''
* ''Cyprinus melanotus'',<br /> ''Cyprinus nigroauratus'',<br /> ''Cyprinus nordmannii'', ''Cyprinus nudus''
* ''Cyprinus regina'',<br /> ''Cyprinus regius'', ''Cyprinus rex'',<br /> ''Cyprinus rexcyprinorum'',<br /> ''Cyprinus rondeletii''
* ''Cyprinus sculponeatus'',<br /> ''Cyprinus specularis''
* ''Cyprinus thermalis''
* ''Cyprinus tossicole''
* ''Cyprinus viridescens''
* ''Cyprinus viridiviolaceus''
* ''Cyprinus vittatus''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=*''C. c. carpio''
* ''C. c. communis''
}}
 
'''''Cyprinus carpio''''', conosciuto comunemente come '''carpa comune''' o semplicemente '''carpa''', è un pesce d'acqua dolce appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cyprinidae]].
 
== Distribuzione e habitat ==
La forma selvatica della carpa comune si ritiene originaria delle regioni dell'Europa orientale ad est fino alla [[Persia]], all'[[Asia Minore]] ed alla [[Cina]] (dove è molto famosa). In Italia la specie è stata introdotta molti secoli fa dagli antichi Romani per l'allevamento, anche grazie alla sua straordinaria capacità d'adattamento, infatti si può considerarla una specie ormai [[autoctono (biologia)|autoctona]]. Oggi, anche a seguito di ripopolamenti, è possibile trovarla in tutta Europa nella quasi totalità delle acque dolci temperate. La carpa comune è stato uno dei primi pesci ad essere introdotto in altri paesi oltre a quello di origine. Di solito vive nei fiumi a corso lento e nei laghi, ma si adatta molto bene in qualsiasi habitat, anche in quelli soggetti ad [[inquinamento]] organico. Non disdegna neanche le acque più sporche. È inserita nell'elenco delle [[100 delle specie invasive più dannose al mondo|100 tra le specie invasive più dannose al mondo]].
 
== Descrizione ==
Il corpo della carpa è lungo, ovaloide, con dorso convesso poco sopra la testa. Quest'ultima si presenta di forma triangolare, con muso poco appuntito. La bocca è protrattile ed è munita di 4 [[barbiglio|barbigli]] corti e carnosi. La [[pinna dorsale]] è lunga con 18-24 raggi, quella anale è abbastanza grande; le pinne pettorali e ventrali hanno i lobi arrotondati. La coda è forcuta. La [[livrea]] è bruno-verdastra con riflessi bronzei su dorso e fianchi, giallastro sul ventre. Di lunghezza variabile tra i 30 e i 60 centimetri e peso solitamente compreso tra i 3 e i 35 chili. Eccezionalmente può raggiungere e superare i 40 chili di peso e i 130 centimetri di lunghezza. Si tratta di un pesce estremamente longevo e si stima possa arrivare a 20 anni di età.
 
== Biologia ==
Pacifica. Vive in gruppi che possono arrivare anche alla decina di esemplari.
 
=== Alimentazione ===
Onnivora, si ciba sia di organismi animali come [[Insecta|insetti]] o [[Lumbricus terrestris|lombrichi]] che di sostanze vegetali che trova sul fondo, e di qualsiasi tipo di detrito organico.
Ricerca il cibo sul fondo, grufolando, mettendo il muso nel fango e aiutandosi con i quattro barbigli per localizzare il nutrimento.
Durante la ricerca del cibo smuove molto materiale intorbidendo l'acqua e facendo salire a galla bollicine di gas formatesi nel fondale.
 
=== Riproduzione ===
Si riproduce in tarda primavera ed inizio estate deponendo circa 2-300.000 uova.
 
I banchi di carpe in questo periodo si spostano in acque basse presso le sponde, che sono più tiepide, vicino a canneti ed erbai dove possono nutrirsi facilmente e si riuniscono in superficie smuovendo l'acqua e producendo schizzi e spruzzi.
 
== Pesca ==
La carpa è uno dei pesci d'acqua dolce più insidiati dai pescatori sportivi a causa delle grandi dimensioni che può raggiungere e della strenua resistenza che oppone alla cattura.
 
Riga 104 ⟶ 105:
In Italia ed in Occidente, dato che la qualità delle carni in genere non è considerata eccelsa, gli esemplari catturati vengono spesso liberati con ogni cura adagiandoli su un materassino morbido per attutire gli urti dovuti allo sfregamento con il terreno e per non asportare il muco protettivo di cui sono rivestiti i pesci.
 
== La carpa come alimento ==
[[Image:Salata_de_icre.jpg|thumb|upright|left|Salată de icre]]
Mentre in Italia il consumo di carpa è limitato tranne in alcune realtà gastronomiche locali, in molte altre parti del mondo le sue carni sono apprezzate e l'utilizzo come alimento è tutt'oggi diffuso; ad esempio in Europa centrale ed orientale è regolarmente consumata, ma soprattutto in Estremo Oriente è largamente utilizzata per scopi alimentari, tanto da essere uno dei pesci maggiormente allevati nell'[[Acquacoltura in Cina|acquacoltura cinese]].
Riga 110 ⟶ 111:
Le uova di carpa (o a volte quelle di [[aringa]]) sono alla base della ''[[taramosalata#salată de icre|salată de icre]]'', letteralmente ''insalata di uova di pesce''. Si tratta di una specialità [[Romania|romena]] che viene solitamente consumata spalmandola sul pane.<ref>''ROMANIAN FISH ROE DIP-SALATA DE ICRE'', pagina web di Denni Engelen su [http://www.notonlycooking.com/romanian-fish-roe-dip-salata-de-icre/ www.notonlycooking.com] (consultato nel settembre 2014)</ref>
 
=== Allergie alimentari ===
{{vedi anche|allergia alimentare}}
Per la presenza della [[parvalbumina]], una proteina, la carpa può essere causa di [[allergia alimentare]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Liu |nome=G.M. |coautori=''et al.'' |titolo=Purification andcharacterization of parvalbumins from silver carp (Hypophthalmichthy molitrix) |rivista=J Sci Food Agric |anno=2010 |volume=90 |numero=6 |pagine=1034-40 |pmid=20355144 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Ebo |nome=D.G. |coautori=''et al.'' |titolo=Monosensitivity to pangasius and tilapia caused by allergens other than parvalbumin |rivista=J Investig Allergol Clin Immunol |anno=2010 |volume=20 |numero=1 |pagine=84-8 |pmid=20232779 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Jeebhay |nome=M.F. |coautori=Cartier, A. |titolo=Seafood workers and respiratory disease: an update |rivista=Curr Opin Allergy Clin Immunol |anno=2010 |volume=10 |numero=2 |pagine=104-13 |pmid=20179585 }}</ref> anche grave.
 
== Varietà ==
Si distinguono tre varietà di carpa comune più altri due tipi di carpa assai rare:
* ''comune'' o ''regina'' : con corpo completamente ricoperto di scaglie (raggiunge i 30&nbsp;kg ed oltre);
* ''specchio'': con presenza di rade e grosse scaglie (di rado, ma può superare i 38&nbsp;kg)
* ''cuoio'': completamente priva di scaglie (non supera i 20&nbsp;kg);
* ''[[carpa koi]]'': carpa colorata utilizzata a scopo ornamentale in laghetti da giardino, molto popolare in Giappone;
* ''fully scaled mirror'': varietà molto rara, si distingue per le squame molto grosse dislocate in ordine sparso su tutto il corpo (non supera i 20&nbsp;kg);
* ''linear carp'': variante rara della carpa a specchio, si riconosce per la lunga linea di grosse squame che attraversa il corpo (non supera i 20&nbsp;kg);
 
== Acquariofilia ==
La varietà colorata "koi" viene allevata e riprodotta con successo in grandi acquari e nei laghetti ornamentali.
 
Riga 137 ⟶ 138:
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'', Edizioni PLAN, 2005
* S. Zerunian, ''Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia'', Edagricole, 2002
* S. Bruno e S. Maugeri, ''Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa'', Mondadori, 1992
* {{en}} M. Kottelat & J. Freyhof, ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
 
== Collegamenti esterni ==
* {{IUCN|summ=6181|autore=Freyhof, J. & Kottelat, M. 2008}}
* {{FishBase|1450|''Cyprinus carpio''|12.06.10}}
* [http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/cyprinus/cyprinus_carpius/index.htm Scheda dal sito www.ittiofauna.org]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== Voci correlate ==
* [[Carpa koi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Cyprinus carpio|commons_preposizione=sulla|wikispecies=Cyprinus carpio|wikispecies_preposizione=sulla}}
 
{{Portale|pesci}}
{{pesci commerciali}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Cyprinidae]]