Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
forma incipit |
||
Riga 34:
}}</ref>
|carica_elettrica = 1/3 [[carica elementare|e]]|colore = Si|decay_particle = [[Quark charm]], [[quark up]]|spin = 1/2}}
Il '''quark bottom''' (a volte semplicemente citato come '''b''') è un [[Quark (particella)|quark]] di [[generazione (fisica)|3ª generazione]]; ha una [[carica elettrica|carica]] pari a -1/3 [[carica elementare|e]] e una [[massa (fisica)|massa]] stimata di 4,20 [[GeV]]/[[velocità della luce|c]]<sup>2</sup>.▼
▲Il '''quark bottom''' o '''quark beauty''' (a volte semplicemente citato come '''b''') è un [[Quark (particella)|quark]] di [[generazione (fisica)|3ª generazione]]
Il quark bottom fu teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]].<ref name="KM">▼
▲
{{Cita pubblicazione
|autore=M. Kobayashi, T. Maskawa
Riga 45 ⟶ 46:
|anno=1973
|doi=10.1143/PTP.49.652
}}</ref>
{{Cita pubblicazione
|autore=H. Harari
Riga 62 ⟶ 63:
|editore=[[Cambridge University Press]]
|url=http://books.google.com/?id=K7z2oUBzB_wC
}}</ref>),
{{Cita pubblicazione
|autore=L.M. Lederman
Riga 70 ⟶ 71:
|titolo=Logbook: Bottom Quark
|rivista=[[Symmetry Magazine]]
|volume=2 |numero=8 }}</ref> La scoperta, che fruttò a Lederman il [[premio Nobel]], avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[leptone|leptoni]] μ
{{Cita pubblicazione
|autore=S.W. Herb ''et al''.
Riga 79 ⟶ 80:
}}</ref>
Kobayashi e Maskawa ottennero il [[premio Nobel per la fisica]] nel 2008 per la
Al momento della scoperta furono proposti
== Fisica del quark bottom ==
|