Marcelo Ríos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Marcelo Andres Ríos Mayorga''' ([[Santiago del Cile]], [[26 dicembre]] [[1975]]) è un tennista cileno.
 
Cominciò a giocare nell'[[ATP]] nel [[1994]], per poi arrivare nel marzo del [[1998]] al 1° posto della classifica, anno in cui vinse tornei molto importanti come [[Auckland]], [[Indian Wells Masters|Indian Wells]], [[Miami Masters|Key Biscayne]], [[Master di Roma|Roma]], [[St. Poelten]] e la [[Grand Slam Cup]] (Germania).
 
Alto 175 cm, il suo peso forma quando giocava era di 75 kg.
 
Nel [[1998]] raggiunse la finale all'[[Australian Open]], unica partecipazione di Rios ad una finale di un torneo dello Slam. Perse in tre set (6-2 6-2 6-2) dal ceko [[Petr Korda]]. A fine 20032004 decise di ritirarsi, a soli 28 anni, a causa di persistenti problemi alla schiena, ma nel 2006 ha ripreso a giocare, seppur nel [[Senior Tour]].
 
 
== Titoli ==
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#eeeeee"
! Nº
! Data
! Torneo
! Superficie
! Avversario della finale
! Risultato
|-
| 1.
| 28 maggio 1995
| [[Bologna]], [[Italia]]
| Terra battuta
| [[Marcelo Filippini]] ([[Uruguay]])
| 6-2 6-4
|-
| 2.
| 30 luglio 1995
| [[Amsterdam]], [[Olanda]]
| Terra battuta
| [[Jan Siemerink]] ([[Olanda]])
| 6-4 7-5 6-4
|-
| 3.
| 8 ottobre 1995
| [[Kuala Lumpur]], [[Malaysia]]
| Sintetico
| [[Mark Philippoussis]] ([[Australia]])
| 7-6(6) 6-2
|-
| 4.
| 26 maggio 1996
| [[St. Poelten]], [[Austria]]
| Terra battuta
| [[Felix Mantilla]] ([[Spagna]])
| 6-2 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| bgcolor="#dfe2e9""|5.
| bgcolor="#dfe2e9""|27 aprile 1997
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Monte Carlo Masters|Montecarlo]], [[Principato di Monaco]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Terra battuta
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Alex Corretja]] ([[Spagna]])
| bgcolor="#dfe2e9""|6-4 6-3 6-3
|-
| 6.
| 18 gennaio 1998
| [[Auckland]], [[Nuova Zelanda]]
| Cemento
| [[Richard Fromberg]] ([[Australia]])
| 4-6 6-4 7-6(3)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| bgcolor="#dfe2e9""|7.
| bgcolor="#dfe2e9""|15 marzo 1998
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Indian Wells Masters|Indian Wells]], [[USA]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Cemento
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Greg Rusedski]] ([[Gran Bretagna]])
| bgcolor="#dfe2e9""|6-3 6-7(15) 7-6(4) 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| bgcolor="#dfe2e9""|8.
| bgcolor="#dfe2e9""|22 marzo 1998
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Miami Masters|Miami]], [[USA]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Cemento
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Andre Agassi]] ([[USA]])
| bgcolor="#dfe2e9""|7-5 6-3 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| bgcolor="#dfe2e9""|9.
| bgcolor="#dfe2e9""|17 maggio 1998
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Master di Roma|Roma]], [[Italia]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Terra battuta
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Albert Costa]] ([[Spagna]])
| bgcolor="#dfe2e9""|walkover
|-
| 10.
| 24 maggio 1998
| [[St. Poelten]], [[Austria]]
| Terra battuta
| [[Vincent Spadea]] ([[USA]])
| 6-2 6-0
|- bgcolor="#CCFFCC"
| bgcolor="#CCFFCC""|11.
| bgcolor="#CCFFCC""|4 ottobre 1998
| bgcolor="#CCFFCC""|[[Grand Slam Cup]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Germania]]
| bgcolor="#CCFFCC""|Cemento
| bgcolor="#CCFFCC""|[[Andre Agassi]] ([[USA]])
| bgcolor="#CCFFCC""|6-4 2-6 7-6 5-7 6-3
|-
| 12.
| 18 ottobre 1998
| [[Singapore]], [[Singapore]]
| Sintetico
| [[Mark Woodforde]] ([[Australia]])
| 6-4 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| bgcolor="#dfe2e9""|13.
| bgcolor="#dfe2e9""|9 maggio 1999
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Hamburg Masters|Amburgo]], [[Germania]]
| bgcolor="#dfe2e9""|Terra battuta
| bgcolor="#dfe2e9""|[[Mariano Zabaleta]] ([[Argentina]])
| bgcolor="#dfe2e9""|6-7(5) 7-5 5-7 7-6(5) 6-2
|-
| 14.
| 23 maggio 1999
| [[St. Poelten]], [[Austria]]
| Terra battuta
| [[Mariano Zabaleta]] ([[Argentina]])
| 4-4 RIT
|-
| 15.
| 17 ottobre 1999
| [[Singapore]], [[Singapore]]
| Cemento
| [[Mikael Tillstrom]] ([[Svezia]])
| 6-2 7-6(5)
|}
 
 
 
 
== Collegamenti esterni ==