Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: * {{Treccani|arduino-re-d-italia}} * {{Treccani|arduino_(Dizionario-Biografico)}}
Laurom (discussione | contributi)
La figura di Arduino nel folklore del Canavese: Ampliamento + eliminazione link esterni
Riga 122:
== La figura di Arduino nel folklore del Canavese ==
La passione per le rievocazioni storiche medievali - che ha connotato la cultura romantica e che si è tramandata sino ai nostri giorni - si manifesta nel Canavese in numerose feste in costume. Tra esse vanno ricordate:
* la ''Rievocazione Fructuariense'' a cura del [http://www.rievocandofruttuaria.org gruppo storico] che si celebra nel luogo in cui venne sepolto a [[San Benigno Canavese]];
* il ''[[Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino]]'', istituito a [[Cuorgnè]] con il proposito esplicito di celebrare la leggenda di re Arduino;
* la ''Rievocazione Storica di [[Sparone]]'', con il preciso obiettivo di evocarecommemorare e ricostruire filologicamente le vicende arduiniche presso la [[Chiesa di Santa Croce (Sparone)]] e Rocca di Re Arduino.
* la ''Ricostruzione storica'' di [[Rocca Canavese]], incentrata sulla figura del conte Emerico, e dei suoi legami con Arduino.
Nel [[2011]] nasce il "Patto Arduinico", un progetto di ricostruzione storica promosso da [http://speculumh.altervista.org/ Associazione Culturale Speculum Historiae] di [[Torino]], [http://www.lamotta.it/il Gruppo Storico La Motta] di [[Sparone]] eed [http://www.rievocandofruttuaria.org/il Gruppo Storico Rievocando Fruttuaria] di [[San Benigno Canavese]] al fine di rievocare ed approfondire le vicende della zona del Canavese nell'[[XI secolo]], incentrata sulla storia di Arduino e altri personaggi come [[Guglielmo da Volpiano]] e [[Libania]] di [[Busano]].<br>
Una così ampia diffusione di manifestazioni folcloristiche (che coinvolgono amministrazioni locali, associazioni e gruppi in costume) va spiegata facendo riferimento a quella che è stata nel tempo la costruzione del mito di Re Arduino.
La genesi del mito (dopo secoli di '' damnatio memoriae'') è da collocarsi verso il XIV secolo quando i "Conti del Canavese" - vale a dire i [[Valperga (famiglia)|conti di Valperga]], di San Martino ed altri - rivendicarono, per ragioni di prestigio e di legittimazione dei loro domini, una discendenza da Arduino, ultimo signora della Marca d'Ivrea<ref>Quaccia F., "Genesi e prime testimonioanze del mito arduinico" in AA.VV., ''Arduino mille anni dopo. Un re tra mito e storia'', pubblicazione a cura dell'Associazione di Storia e Arte Canavesana, [[U. Allemandi & C.]], Torino, 2002, pp.26-42</ref>.<br>
Consolidatosi nel [[Canavese]] il dominio dei Savoia, con la storiografia del [[XVII secolo]], più attenta alla autorevolezza delle fonti, le ragioni sviluppare il mito di Re Arduino sono quelle di "ricordare che principi italiani avevano dal Piemonte retto legittimamente gran parte dell'Italia settentrionale"<ref>Garosci A., ''Storiografia piemonte tra il Cinque e il Settecento'', Torino, Tirrenia-Stampatori, 1971, p. 229, </ref>. Arduino diventa così l'indomito combattente che si oppose ed osò sfidare l'imperatore germanico.<br>
E' ovviamente con il [[Risorgimento]] che tale messaggio "patriottico" trova più vasto ascolto: le vicende di Arduino incoronato re d'Italia vengono esaltate al di là del loro reale significato storico. A tale esaltazione patriottica si connette la [[Romanticismo|cultura]] romantica del [[XIX secolo]] (che trova un valido esponente in Canavese nella figura di [[Giuseppe Giacosa]]) che si compiace di un Medioevo leggendario fatto di castelli, armature e coraggiosi cavalieri.
 
== Note ==