Si può fare!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 23:
Al termine di entrambe le esibizioni, questi vengono sottoposti al giudizio di una giuria composta da tre membri. Ogni giurato darà la sua preferenza al concorrente che gli è più piaciuto nella performance. Alla fine di tutte le performance, i sei vincitori di ogni duello saranno sottoposti ad un nuovo giudizio da parte dei giurati per eleggere il vincitore della puntata. Al punteggio con cui si è vinto al duello, che può essere di due punti o di tre punti, il vincitore della puntata aggiunge altri tre punti al suo totale. Al termine di ogni puntata si determina così la classifica della settimana. Ogni settimana, riparte poi dai punti accumulati dai concorrenti in gara nella puntata precedente, arrivando quindi al vincitore assoluto, che sarà decretato all’ultima puntata attraverso il televoto.
 
Il meccanismo dello show è stato presentato nella speciale anteprima andata in onda lunedì 28 aprile 2014 in [[access prime time]] (al posto di ''[[Affari tuoi]]'' perchèperché la dirigenza delle [[reti RAI]] ha voluto pubblicizzare<ref>[http://www.tvblog.it/post/571889/si-puo-fare-puntata-28-aprile-2014-diretta-anteprima]</ref> il nuovo programma). Nella scelta della disciplina cui cimentarsi i concorrenti, i sei performer internazionali dopo aver presentato i loro numeri devono scendere dalla pedana e prenotarsi scendendo i due scalini per arrivare alla piattaforma del "Si può fare!" ove i primi due che si prenotano guadagnano l’opportunità di riproporli nella puntata successiva, preparandoli sotto la loro guida.
===Edizioni===
====Prima edizione (2014)====