Beta BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Differenze con il Sinclair BASIC: Bot: rimuovo parametri duplicati
Riga 26:
Il Beta BASIC offriva nuovi CLI ed editor che supportavano sia il particolare modo di inserimento dei comandi BASIC dello ZX Spectrum basato sulla pressione di singoli tasti sia la classica digitazione lettera per leggera delle parole chiave, che risultava molto più rapida nel caso in cui l'utente avesse collegato al computer una [[tastiera (informatica)|tastiera]] completa. Inoltre il Beta BASIC estendeva il sistema a singoli tasti mappando i caratteri "grafici" dello Spectrum con nuove combinazioni. Per passare tra le varie modalità l'utente doveva semplicemente premere la barra spaziatrice: questa azione provocava il cambio di stato del cursore fra "K" (per ''Keyword''), la modalità a parole chiave, "L" (per ''Lowercase''), la tastiera normale con lettere minuscole, e "C" (per ''Capital''), la tastiera con le lettere maiuscole. L'istruzione <code>KEYWORDS</code> poteva essere usata per alterare lo stato di inserimento, ad esempio disattivando la modalità "K".
 
Un'altra caratteristica del Beta BASIC era la possibilità di formattare il testo durante la digitazione. Anche il Sinclair BASIC permetteva questa possibilità ma il Beta BASIC lo faceva in automatico così che ad esempio era possibile accorgersi meglio della chiusura dei cicli usando l'[[indentazione]] delle righe. Un'altra caratteristica era l'evidenziatura della linea corrente e la possibilità di muovere il cursore su e giù, a destra ed a sinistra, un' evidente aiuto durante la scrittura di lunghe linee di codice.
 
Il Beta BASIC era un interprete nel vero senso del termine, sostituendosi completamente a quello dello Spectrum residente in [[Read-only memory|ROM]], che usava come [[libreria (informatica)|libreria]] effettuando delle chiamate a delle funzioni che non erano replicate nel codice del Beta BASIC principalmente per non consumare troppa memoria: l'interprete girava infatti come programma ed utilizzava parte dei 48 [[kilobyte|KB]] di [[Random Access Memory|RAM]] dello Spectrum, lasciando liberi i restanti per i programmi dell'utente.
 
==Differenze con il Sinclair BASIC==