UniCredit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abaco69 (discussione | contributi)
Riga 98:
 
=== Strategie nella particolare contingenza del 2011 ===
Il 2011 doveva essere un anno di transizione per Unicredit, ma la crisi estiva dei debiti sovrani europei porta al crollo delle azioni Unicredit che dal 16/02/2011 febbraio al 16/09/2011 settembre perdono il 63% del loro valore. Entro fine anno sarà varato il nuovo piano industriale, mentre un nuovo aumento di capitale diventa praticamente indispensabile. Unicredit in Italia: A partire dal 7 novembre, nel mondo F&SME (Famiglie, Privati e Piccole Imprese) sarà attuata una politica di razionalizzazione dei distretti operativi, in modo da rafforzare la vicinanza con il cliente. Attualmente la strategia operativa in Italia vede 9 Direzioni Network da cui dipendono le Aree Commerciali in cui operano appunto i Distretti. La riorganizzazione vede una riduzione di tali strutture con accorpamenti e razionalizzazioni nelle strutture delle singole Agenzie. Figura centrale e di rilevanza con la clientela e gli altri stakeholders locali sarà il DDD, Direttore di Distretto, che coadiuvato da un Vice e da un responsabile piccole Imprese, attuerà gli indirizzi commerciali nei territori presidiati.
==== Terzo aumento di capitale ====
Il 14 novembre viene presentato il piano industriale 2012-2015: si decide un nuovo aumento di capitale (terzo in 3 anni) di 7,5 miliardi di euro e niente dividendi per il 2012.